"Palermo curtigghiara": intrighi, amori e pettegolezzi della città aristocratica e popolana
Un itinerario nel cuore del centro storico alla scoperta di intrighi, amori e pettegolezzi della Palermo aristocratica e popolana.
Da Porta Nuova ai Quattro Canti, tra palazzi monumentali, giardini, chiese e conventi, verranno svelati i vizi dei Viceré e le cospirazioni di palazzo, i palpiti della Corona e i segreti delle monache, in un accattivante turbinio di aneddoti curiosi e storie piccanti.
Un itinerario nel cuore del centro storico della città alla scoperta della corsa delle bagasce, di amori fedifrago, dai veleni delle fattucchiere alle travolgenti passioni delle monache di clausura. Il tutto senza tralasciare il valore del patrimonio storico e architettonico.
Il tour di domenica 16 maggio, con raduno alle 10.15 e partenza alle ore 10.30, sarà condotto da Guide Turistiche abilitate e sarà svolto nel rispetto delle norme a tutela della salute del cittadino.
Da Porta Nuova ai Quattro Canti, tra palazzi monumentali, giardini, chiese e conventi, verranno svelati i vizi dei Viceré e le cospirazioni di palazzo, i palpiti della Corona e i segreti delle monache, in un accattivante turbinio di aneddoti curiosi e storie piccanti.
Un itinerario nel cuore del centro storico della città alla scoperta della corsa delle bagasce, di amori fedifrago, dai veleni delle fattucchiere alle travolgenti passioni delle monache di clausura. Il tutto senza tralasciare il valore del patrimonio storico e architettonico.
Il tour di domenica 16 maggio, con raduno alle 10.15 e partenza alle ore 10.30, sarà condotto da Guide Turistiche abilitate e sarà svolto nel rispetto delle norme a tutela della salute del cittadino.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano