Palermo dall'alto è uno spettacolo: in Piper con "Le Vie dei Tesori" sulla rotta del primo volo del sud

Una vista di Palermo dall'alto (foto facebook Massimo Pisciotta)
Palermo dall’alto, come il primo pilota che la sorvolò. La città dall’alto a bordo di un Piper quadriposto è una delle esperienze che potete vivere grazie al festival "Le Vie dei Tesori".
Il volo è in partenza dall’Aero Club Palermo di Boccadifalco, intitolato al comandante Beppe Albanese, che legò il suo nome al mitico Giro aereo di Sicilia.
Venti minuti tra decollo, volo e atterraggio, tre passeggeri per ogni velivolo, condotto da piloti di grande esperienza, sulla rotta del primo volo compiuto dal pioniere Clemente Ravetto.
Così come quest’ultimo – pilota piemontese formatosi in Francia e poi stabilito a Palermo – l’1 maggio 1910 accendeva il motore del suo Voisin, prendeva velocità e si alzava verso il cielo realizzando il primo volo del Sud Italia, analogamente i passeggeri hanno la possibilità di vivere la stessa emozione.
L'esperienza è per tutte le età ma i minorenni devono essere accompagnati almeno da un adulto. Il volo non si svolge in condizioni meteo sfavorevoli.
Visite in sicurezza
Coloro che intendono vivere questa esperienza:
- si devono presentare 15 minuti prima del volo per ricevere informazioni generali e sui comportamenti da assumere finalizzati alla sicurezza del volo;
- devono sottoscrivere il modulo di adesione all’iniziativa con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali;
- devono consegnare fotocopia del documento di identità
- obbligo Green Pass.
In questa nuova edizione de "Le Vie dei Tesori" tutto il capoluogo è da vivere: da terra, dal cielo, dal mare. Sono infatti 87 i luoghi da visitare, molti dei quali aperti per la prima volta; 26 le esperienze speciali; 100 le passeggiate; 9 gli itinerari fuori porta.
Potete consultare l'elenco completo del luoghi aperti e di tutte le attività in programma (esperienze, passeggiate, fuori porta, etc..) sul sito web de "Le Vie dei Tesori".
Il volo è in partenza dall’Aero Club Palermo di Boccadifalco, intitolato al comandante Beppe Albanese, che legò il suo nome al mitico Giro aereo di Sicilia.
Venti minuti tra decollo, volo e atterraggio, tre passeggeri per ogni velivolo, condotto da piloti di grande esperienza, sulla rotta del primo volo compiuto dal pioniere Clemente Ravetto.
Così come quest’ultimo – pilota piemontese formatosi in Francia e poi stabilito a Palermo – l’1 maggio 1910 accendeva il motore del suo Voisin, prendeva velocità e si alzava verso il cielo realizzando il primo volo del Sud Italia, analogamente i passeggeri hanno la possibilità di vivere la stessa emozione.
L'esperienza è per tutte le età ma i minorenni devono essere accompagnati almeno da un adulto. Il volo non si svolge in condizioni meteo sfavorevoli.
Visite in sicurezza
Coloro che intendono vivere questa esperienza:
- si devono presentare 15 minuti prima del volo per ricevere informazioni generali e sui comportamenti da assumere finalizzati alla sicurezza del volo;
- devono sottoscrivere il modulo di adesione all’iniziativa con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali;
- devono consegnare fotocopia del documento di identità
- obbligo Green Pass.
In questa nuova edizione de "Le Vie dei Tesori" tutto il capoluogo è da vivere: da terra, dal cielo, dal mare. Sono infatti 87 i luoghi da visitare, molti dei quali aperti per la prima volta; 26 le esperienze speciali; 100 le passeggiate; 9 gli itinerari fuori porta.
Potete consultare l'elenco completo del luoghi aperti e di tutte le attività in programma (esperienze, passeggiate, fuori porta, etc..) sul sito web de "Le Vie dei Tesori".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo