Palermo Liberty: una gita in bici o in monopattino tra Leoni e Gattopardi
La gita organizzata da Esplora Trek Sicilia, offre un triplo appuntamento per un itinerario insolito di circa 2 ore nel periodo d'oro di Palermo, quando la città raggiunse un livello culturale ed economico che le valse l'appellativo di "Felicissima".
Il tour, a scelta tra venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 luglio, avrà inizio a partire dalle ore 18.00: un percorso che, iniziando dal Teatro Massimo, racconterà le trasformazioni storiche, artistiche e architettoniche della città, includendo alcuni aneddoti che segnarono un'epoca.
In bici o in monopattino ci si muoverà dai chioschi di fronte al teatro, per continuare lungo via Roma, piazza Politeama, via Libertà e per quelli che furono i luoghi dell’esposizione nazionale del 1891/92, ammirando capolavori del Liberty come il Palazzo Dato ed i villini Favaloro e Virginia lungo via Dante, per completare il tour presso il Villino Florio all’Olivuzza.
Un salto nel passato, a cavallo tra ‘800 e ‘900, nella Palermo della Belle Epoque, alla scoperta di famiglie straniere come i Whitaker, gli Ingham e gli Hops, o ambiziose come i calabresi Florio, che fecero di Palermo la loro sede di rappresentanza.
Il tour, a scelta tra venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 luglio, avrà inizio a partire dalle ore 18.00: un percorso che, iniziando dal Teatro Massimo, racconterà le trasformazioni storiche, artistiche e architettoniche della città, includendo alcuni aneddoti che segnarono un'epoca.
In bici o in monopattino ci si muoverà dai chioschi di fronte al teatro, per continuare lungo via Roma, piazza Politeama, via Libertà e per quelli che furono i luoghi dell’esposizione nazionale del 1891/92, ammirando capolavori del Liberty come il Palazzo Dato ed i villini Favaloro e Virginia lungo via Dante, per completare il tour presso il Villino Florio all’Olivuzza.
Un salto nel passato, a cavallo tra ‘800 e ‘900, nella Palermo della Belle Epoque, alla scoperta di famiglie straniere come i Whitaker, gli Ingham e gli Hops, o ambiziose come i calabresi Florio, che fecero di Palermo la loro sede di rappresentanza.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri