Pandolfo e Manera sono "Onestamente disonesti": lo spettacolo all'Agricantus di Palermo

Antonio Pandolfo, Marco Manera e Claudia Buffa
Prosegue la stagione estiva del Teatro Agricantus di Palermo che riapre, come da consuetudine, l’area pedonale di via XX Settembre, nel tratto di strada compreso tra la Via La Farina e Piazza Goffredo Mameli.
Lo spazio aperto, pedonalizzato, restituito alla vita cittadina sotto nuova forma, è la cornice che accoglie la manifestazione di teatro comico "Palermo non scema".
Dal 23 al 26 luglio salgono sul palco del teatro all'aperto Antonio Pandolfo e Marco Manera che, con la partecipazione di Claudia Buffa, mettono in scena lo spettacolo comico dal titolo "Onestamente Disonesti", per la regia di Antonio Pandolfo.
I due personaggi della storia si trovano all’interno di una situazione disagiata e le grandi difficoltà economiche li portano a fare delle scelte estreme.
Cosa succede quando due inqualificabili disgraziati decidono, senza saperne nulla, di fare una grande rapina che gli cambierà la vita? Come faranno ad organizzare un colpo di eccezionale levatura, senza conoscere alcuna tecnica (neanche per aprire una lattina di tonno)? Come potranno ingannar un’acuta ed attenta signora, che forse ha intuito il piano?
Tanti i supporti e le trovate sceniche che incuriosiranno il pubblico in un esilarante vortice di problemi da risolvere. iusciranno i nostri troppo “onesti” delinquenti a dare una svolta alle loro vite? Due improvvisati "geni" della truffa, degni della banda del buco, alle prese con un’impresa troppo ardua, che solo nel finale gli darà degna gloria... Forse.
Lo spazio aperto, pedonalizzato, restituito alla vita cittadina sotto nuova forma, è la cornice che accoglie la manifestazione di teatro comico "Palermo non scema".
Dal 23 al 26 luglio salgono sul palco del teatro all'aperto Antonio Pandolfo e Marco Manera che, con la partecipazione di Claudia Buffa, mettono in scena lo spettacolo comico dal titolo "Onestamente Disonesti", per la regia di Antonio Pandolfo.
I due personaggi della storia si trovano all’interno di una situazione disagiata e le grandi difficoltà economiche li portano a fare delle scelte estreme.
Cosa succede quando due inqualificabili disgraziati decidono, senza saperne nulla, di fare una grande rapina che gli cambierà la vita? Come faranno ad organizzare un colpo di eccezionale levatura, senza conoscere alcuna tecnica (neanche per aprire una lattina di tonno)? Come potranno ingannar un’acuta ed attenta signora, che forse ha intuito il piano?
Tanti i supporti e le trovate sceniche che incuriosiranno il pubblico in un esilarante vortice di problemi da risolvere. iusciranno i nostri troppo “onesti” delinquenti a dare una svolta alle loro vite? Due improvvisati "geni" della truffa, degni della banda del buco, alle prese con un’impresa troppo ardua, che solo nel finale gli darà degna gloria... Forse.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi