Pani votivi e solennità religiose: l'antica festa di San Calogero Eremita a Caltavuturo

Caltavuturo torna a celebrare il Santo nero, San Calogero Eremita, con un calendario di festeggiamenti che culminano nel wekeend del 30 giugno e 1 luglio tra momenti di preghiera e di intrattenimento (leggi il programma).
Il sabato è dedicato alla distribuzione dei pani votivi, antica tradizione ancora oggi portata avanti dalla Confraternita di San Calogero e che richiama l'usanza secondo la quale in passato le donne del paese erano solite preparare grandi pani che spesso raffiguravano parti del corpo per cui chiedere una grazia al Santo.
Dopo le solenni liturgie all'interno della Chiesa dell’Immacolata e il giro della banda in centro, la domenica pomeirggio si tiene la solenne processione del simulacro e delle reliquie per le vie cittadine.
Il sabato è dedicato alla distribuzione dei pani votivi, antica tradizione ancora oggi portata avanti dalla Confraternita di San Calogero e che richiama l'usanza secondo la quale in passato le donne del paese erano solite preparare grandi pani che spesso raffiguravano parti del corpo per cui chiedere una grazia al Santo.
Dopo le solenni liturgie all'interno della Chiesa dell’Immacolata e il giro della banda in centro, la domenica pomeirggio si tiene la solenne processione del simulacro e delle reliquie per le vie cittadine.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri