Passeggiando in Libertà con Palermoinlove: il capoluogo siciliano verso l'Esposizione Nazionale

Via Libertà in una foto d'epoca (ph dal web)
Torna un nuovo itinerario tutto primaverile con Palermoinlove, abbracciando un itinerario dal sapore Liberty che faccia riflettere sulle trasformazioni culturali ed urbanistiche che hanno attraversato la città in periodi più recenti.
Appuntamento alle ore 11.00 di sabato 22 maggio davanti la fontana del Giardino Inglese di Palermo, in via Libertà. I partecipanti ripercorreranno il clima culturale e politico della Palermo di fin de siècle, culla dell'architettura eclettica dei primi del ‘900 e luogo privilegiato della vita sociale e della belle époque.
Una passeggiata lungo l'ottocentesco viale della Libertà che ha segnato la storia urbana e la vita sociale del capoluogo siciliano, per rivivere quell'atmosfera di prestigio ed eleganza della grande capitale europea.
Uno sguardo più attento a ciò che è rimasto della nostra "città floreale", con le sue ville private, i giardini pubblici e i grandi teatri, tra avvenimenti mondani e salottieri che le diedero la possibilità di mettersi in mostra e di prepararsi per ospitare la grande Esposizione Nazionale del 1891-92.
Appuntamento alle ore 11.00 di sabato 22 maggio davanti la fontana del Giardino Inglese di Palermo, in via Libertà. I partecipanti ripercorreranno il clima culturale e politico della Palermo di fin de siècle, culla dell'architettura eclettica dei primi del ‘900 e luogo privilegiato della vita sociale e della belle époque.
Una passeggiata lungo l'ottocentesco viale della Libertà che ha segnato la storia urbana e la vita sociale del capoluogo siciliano, per rivivere quell'atmosfera di prestigio ed eleganza della grande capitale europea.
Uno sguardo più attento a ciò che è rimasto della nostra "città floreale", con le sue ville private, i giardini pubblici e i grandi teatri, tra avvenimenti mondani e salottieri che le diedero la possibilità di mettersi in mostra e di prepararsi per ospitare la grande Esposizione Nazionale del 1891-92.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri