Pietra, terra, fornaci e il mondo di una volta: visite al Museo Storico Naturalistico di Scicli

Il Museo Storico Naturalistico degli Iblei all'interno della Chiesa di San Vito di Scicli
All’interno della chiesa cinquecentesca di San Vito di Scicli, miracolosamente scampata al sisma del 1693, un interessante percorso espositivo racconta il territorio attraverso le sue peculiarità geologiche e naturalistiche, illustrando anche l’impiego che le popolazioni hanno fatto delle risorse locali.
Attività, pratiche e consuetudini, legate all’uso della pietra, materiale da costruzione insostituibile, e al lavoro della terra e dei suoi prodotti,sono svelati dalla collezione di utensili agricoli e domestici.
Una raccolta fotografica documenta vegetazione, fauna, scavi archeologici e insediamenti rupestri, strutture produttive del mondo della costruzione, come le “carcare”, antiche fornaci, reperti di archeologia rurale del paesaggio ibleo.
La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri