SPORT E GIOCHI
HomeEventiSport e giochi

"Pigiama Run" anche a Palermo: in 19 città italiane si corre per i bambini malati

  • Mondello, Via delle Palme (villaggio accoglienza) - Palermo
  • 30 settembre 2022 (evento concluso)
  • 18.30
  • Gratuito
  • Per informazioni e iscrizioni consultare il sito della manifestazione
Balarm
La redazione

I testimonial che hanno corso lo scorso anno a Milano

Venerdì 30 settembre le piazze italiane si riempiranno di pigiami per la quarta edizione della Pigiama Run della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, una realtà che quest’anno festeggia cento anni di impegno nella prevenzione oncologica. 

Nel mese del Gold Ribbon, dedicato alla sensibilizzazione sui tumori pediatrici, anche Palermo organizza una corsa che unisce sport e solidarietà. Due, infatti, sono le parole chiave dell’evento: lo sport come strumento di prevenzione del tumore e il pigiama come simbolo di vicinanza ai bambini in terapia oncologica. La raccolta fondi sarà destinata dalla LILT di Palermo APS al Reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’ARNAS Civico di Cristina Benfratelli di Palermo (contribuendo alle spese di viaggio dei bambini malati di tumore e dei loro caregivers).  

La 'run' palermitana si svolgerà sul lungomare di Mondello. Il villaggio accoglienza sarà operativo in via delle Palme.  

Tutti gli iscritti riceveranno il pacco gara o la pettorina digitale e, a conclusione della manifestazione, un aperitivo con i prodotti offerti dagli sponsor locali.

I testimonial dell’evento, a livello nazionale, sono Juliana Moreira e Edoardo Stoppa, amici di LILT e fedelissimi all’iniziativa. Con grande simpatia, la coppia ha prestato volto e voce alla campagna di promozione su radio e tv. A Palermo, faranno da testimonial anche Daria Biancardi ed Ernesto Maria Ponte; mentre Sasà Salvaggio parteciperà con un video sui canali social per promuovere l’iniziativa. 
 
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE