"Poggioreale cinquant'anni dopo": in mostra la storia della Sicilia dal dopoguerra in poi

In mostra le immagini e il video di Maurizio D’Angelo e Fabio Di Giorgi che attraverso un percorso fotografico e la testimonianza dei sopravvissuti ripercorrono i momenti fondamentali di una notte attraverso i ricordi della gente semplice che allora fu strappata dalla normale quotidianità e proiettata in un dramma che è parte integrante della storia della Sicilia dal dopoguerra in poi.
Immagini che raccontano di scheletri di case che, seppur ferite a morte, restano ancora in piedi, testimonianza della forza interiore di una popolazione che ha saputo comunque rialzarsi con orgoglio, ricomponendo la comunità sia in Sicilia, laddove è sorto il nuovo paese di Poggioreale, che anche oltre oceano, in Australia, dove forte è la presenza di poggiorealesi trasferitisi lì dopo il terremoto.
Attraverso il muto racconto di ciò che oggi resta si percepisce un paese nel suo massimo fulgore, via via in un immaginario viaggio a ritroso nel tempo, per strade solcate da carrozze nobiliari e dai contadini accompagnati da muli carichi di sementi, di ritorno dai campi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano