Profumi e sapori della tradizione: la "Sagra della Vastedda cu Sammucu" a Troina

Quando a Troina, provincia di Enna, fiorisce l’albero del sambuco è tempo di vastedda: la città torna a celebrare la tipica focaccia sabato 16 e domenica 17 giugno con la 21esima edizione della sagra, organizzata in occasione dei festeggiamento in onore di San Silvestro (leggi il programma).
La vastedda cu sammucu è aromatizzata con i bianchi e profumati fiori dell'albero di sambuco e farcita con tocchetti di salame e tuma, realizzata con la ricetta tipica del paese ennese.
All’evento, organizzato dal Comune in collaborazione con la Pro Loco di Troina, l’Azienda Speciale Silvo Pastorale, Slow Food Sicilia e Enna, Confcommercio Troina, Ente Parco dei Nebrodi e Comitato Promotore IGP "Vastedda cu sammucu" Troina, prenderanno parte oltre 30 standisti che all’interno delle caratteristiche casette in legno installate lungo tutto il percorso esporranno prodotti tipici alimentari e dell’artigianato locale.
Oltre agli stand espositivi, ai percorsi guidati nelle chiese e all’apertura delle esposizioni della Torre Capitania, saranno allestiti un museo d'arte contadina in largo Medaglie d’Oro e un parco-giochi gonfiabili per bambini all’interno del cortile dell’Edificio Angeli.
E ancora in programma spettacoli itineranti, mostre ed esposizioni, con visite guidate nel centro storico ed escursioni naturalistiche al Lago Sartori.
La vastedda cu sammucu è aromatizzata con i bianchi e profumati fiori dell'albero di sambuco e farcita con tocchetti di salame e tuma, realizzata con la ricetta tipica del paese ennese.
All’evento, organizzato dal Comune in collaborazione con la Pro Loco di Troina, l’Azienda Speciale Silvo Pastorale, Slow Food Sicilia e Enna, Confcommercio Troina, Ente Parco dei Nebrodi e Comitato Promotore IGP "Vastedda cu sammucu" Troina, prenderanno parte oltre 30 standisti che all’interno delle caratteristiche casette in legno installate lungo tutto il percorso esporranno prodotti tipici alimentari e dell’artigianato locale.
Oltre agli stand espositivi, ai percorsi guidati nelle chiese e all’apertura delle esposizioni della Torre Capitania, saranno allestiti un museo d'arte contadina in largo Medaglie d’Oro e un parco-giochi gonfiabili per bambini all’interno del cortile dell’Edificio Angeli.
E ancora in programma spettacoli itineranti, mostre ed esposizioni, con visite guidate nel centro storico ed escursioni naturalistiche al Lago Sartori.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret