Proiezioni e incontri a Bagheria: arriva anche Tornatore per il "Baarìa Film Festival"
È il primo festival italiano interamente dedicato al "cinema insulare".
Dal 2 al 6 luglio torna il "Baarìa Film Festival", con un programma che si snoda tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le millecentoquaranta iscrizioni provenienti da tutto il mondo.
In "Arcipelaghi", sezione competitiva di lungometraggi, figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli "Oscar" 2025: "Old Fox" del regista taiwanese Ya-chuan-Hsiao, "Under the Volcano" del polacco Damian Kocur, "My Late Summer" del bosniaco Danis Tanovic.
Ancora, opere finlandesi, russe, cubane, neozelandesi, coreane, polacche, con gran parte dei film in competizione accompagnati da registi o attori.
Spazio anche ai cortometraggi, con un omaggio al regista Nico Bonomolo che presenta "Maestrale", già vincitore del "Premio David di Donatello" 2022.
Oltre alle proiezioni di cortometraggi e lungometraggi in concorso e fuori concorso, diversi eventi arricchiscono il programma: le conversazioni con Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo per "La Valigia dell'Attore", Il panel "Fare cinema in Sicilia" con il Presidente della Sicilia Film Commission Nicola Tarantino, il Direttore del Centro Sperimentale di Cinematografia Ivan Scinardo, il regista e produttore Marco Amenta e l'incontro con il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì.
Il regista "Premio Oscar" Giuseppe Tornatore è ospite d'onore nella serata di sabato 5 luglio: per l'occasione niente film, ma un momento unico per raccontare una carriera straordinaria in maniera insolita.
Info e programma completo sono disponibili sul sito baariafilmfestival.com.
Dal 2 al 6 luglio torna il "Baarìa Film Festival", con un programma che si snoda tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le millecentoquaranta iscrizioni provenienti da tutto il mondo.
In "Arcipelaghi", sezione competitiva di lungometraggi, figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli "Oscar" 2025: "Old Fox" del regista taiwanese Ya-chuan-Hsiao, "Under the Volcano" del polacco Damian Kocur, "My Late Summer" del bosniaco Danis Tanovic.
Ancora, opere finlandesi, russe, cubane, neozelandesi, coreane, polacche, con gran parte dei film in competizione accompagnati da registi o attori.
Spazio anche ai cortometraggi, con un omaggio al regista Nico Bonomolo che presenta "Maestrale", già vincitore del "Premio David di Donatello" 2022.
Oltre alle proiezioni di cortometraggi e lungometraggi in concorso e fuori concorso, diversi eventi arricchiscono il programma: le conversazioni con Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo per "La Valigia dell'Attore", Il panel "Fare cinema in Sicilia" con il Presidente della Sicilia Film Commission Nicola Tarantino, il Direttore del Centro Sperimentale di Cinematografia Ivan Scinardo, il regista e produttore Marco Amenta e l'incontro con il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì.
Il regista "Premio Oscar" Giuseppe Tornatore è ospite d'onore nella serata di sabato 5 luglio: per l'occasione niente film, ma un momento unico per raccontare una carriera straordinaria in maniera insolita.
Info e programma completo sono disponibili sul sito baariafilmfestival.com.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri