Promozione e difesa dei diritti umani: 53 poster di Monica Dengo per "Human Rights"

Poster disegnati a mano da Monica Dengo
Più di 50 poster in italiano e inglese, dal contenuto attuale: in occasione dei 70 anni della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo e del cittadino, le associazioni HRYO - Human Rights Youth Organization e Maghweb, impegnate nella promozione e difesa dei diritti umani e nella comunicazione per il sociale, hanno voluto reimprimere su carta tutti gli articoli della Dichiarazione affidandosi ad una mano speciale, quella di Monica Dengo, calligrafa, designer e artista di caratura internazionale.
Dengo ha realizzato 53 opere dipinte a mano, in mostra a partire dalle 18 di venerdì 14 dicembre, all’interno del Circolo Stato Brado, piazzetta di Resuttano 4 a Palermo e troveranno esposizione anche in diversi altri punti della città, abbracciando quasi tutto il quartiere della Kalsa: gli artigiani della rete Alab Palermo hanno infatti deciso di aprire le porte dei loro laboratori ospitando nelle proprie vetrine alcuni degli articoli cardine della Dichiarazione.
Esporli è un modo per ricordare ancora una volta i propri diritti, proprio in questo complesso momento storico. La mostra prende il titolo "Human Rights / Right Humans - Ridiamo colore ai nostri diritti" e sarà visitabile fino al 13 gennaio, ogni giorno dalle 10 alle 18, ad ingresso gratuito.
Dengo ha realizzato 53 opere dipinte a mano, in mostra a partire dalle 18 di venerdì 14 dicembre, all’interno del Circolo Stato Brado, piazzetta di Resuttano 4 a Palermo e troveranno esposizione anche in diversi altri punti della città, abbracciando quasi tutto il quartiere della Kalsa: gli artigiani della rete Alab Palermo hanno infatti deciso di aprire le porte dei loro laboratori ospitando nelle proprie vetrine alcuni degli articoli cardine della Dichiarazione.
Esporli è un modo per ricordare ancora una volta i propri diritti, proprio in questo complesso momento storico. La mostra prende il titolo "Human Rights / Right Humans - Ridiamo colore ai nostri diritti" e sarà visitabile fino al 13 gennaio, ogni giorno dalle 10 alle 18, ad ingresso gratuito.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano