Pupi, marionette e pupazzi invadono Siracusa: il "San Martino Puppet Fest" per grandi e piccini

I pupazzi giganti della Compagnia degli Sbuffi
Pupi, marionette, burattini e pupazzi: arriva a Siracura il "San Martino Puppet Fest" che dal 1 all'11 novembre anima la città con un ricco calendario di spettacoli e iniziative che legano idealmente la festa di Ognissanti e la festa di San Martino.
Quattro gli spazi coinvolti: il Teatro Alfeo (via della Giudecca 22), il Laboratorio dei Pupi (via della Giudecca 17), il Museo dei Pupi di Palazzolo Midiri - Cardona (via della Giudecca) e il Salone della Caritas (via Ronco Capo Bianco 5, traversa di via della Maestranza).
La manifestazione, promossa dalla Compagnia dei Pupari Vaccaro-Mauceri di Siracusa e diretta artisticamente da Alfredo Mauceri, sarà inaugurata da una grande parata cittadina, dai Villini alla Giudecca, tra pupazzi, oggetti scenografici e attori con la musica della banda municipale Città di Siracusa e uno spettacolo itinerante a cura della Compagnia Degli Sbuffi che porteranno in strada pupazzi giganti e una barca volante ispirata ai "Viaggi di Pulcinella sulla Luna".
Per undici giorni alcune delle più importanti compagnie di teatro di figura si avvicenderanno agli spettacoli dei Pupi siciliani, accompagnati da laboratori creativi, letture animate e visite alla scoperta del Museo dei Pupi e della Bottega del Puparo dedicati ai bambini (leggi il programma).
Gli eventi - per i quali è consigliata la prenotazione - hanno un costo che varia dai 2 ai 5 euro, ma sono a ingresso gratuito per tutti i bambini meno abbienti della città, individuati dalla Caritas, sull’esempio di condivisione di San Martino al quale il festival è dedicato per la sua connotazione sociale e culturale.
Quattro gli spazi coinvolti: il Teatro Alfeo (via della Giudecca 22), il Laboratorio dei Pupi (via della Giudecca 17), il Museo dei Pupi di Palazzolo Midiri - Cardona (via della Giudecca) e il Salone della Caritas (via Ronco Capo Bianco 5, traversa di via della Maestranza).
La manifestazione, promossa dalla Compagnia dei Pupari Vaccaro-Mauceri di Siracusa e diretta artisticamente da Alfredo Mauceri, sarà inaugurata da una grande parata cittadina, dai Villini alla Giudecca, tra pupazzi, oggetti scenografici e attori con la musica della banda municipale Città di Siracusa e uno spettacolo itinerante a cura della Compagnia Degli Sbuffi che porteranno in strada pupazzi giganti e una barca volante ispirata ai "Viaggi di Pulcinella sulla Luna".
Per undici giorni alcune delle più importanti compagnie di teatro di figura si avvicenderanno agli spettacoli dei Pupi siciliani, accompagnati da laboratori creativi, letture animate e visite alla scoperta del Museo dei Pupi e della Bottega del Puparo dedicati ai bambini (leggi il programma).
Gli eventi - per i quali è consigliata la prenotazione - hanno un costo che varia dai 2 ai 5 euro, ma sono a ingresso gratuito per tutti i bambini meno abbienti della città, individuati dalla Caritas, sull’esempio di condivisione di San Martino al quale il festival è dedicato per la sua connotazione sociale e culturale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano