ARTE & INCONTRI
Quando la matematica diventa arte: il pittore Giorgio Orefice spiega il frattalismo
-
Il Cerchio - Siracusa
-
18 novembre 2019
(evento concluso)
-
18.00
-
Gratuito
Come fa una sequenza numerica a trasformarsi in arte figurativa? Lunedì 18 novembre alle ore 18, presso Il Cerchio Centro Studi Arti e Scienze di Siracusa, il pittore Giorgio Orefice, autore del "Manifesto del frattalismo nell'arte", spiega come da algoritmi matematici costruisce dipinti, sogni ed emozioni.
Giorgio Orefice è nato a Siracusa e ha vissuto a Firenze, Verona, Roma, Milano, Jesi e Lanzarote. Nella sua carriera artistica ha sperimentato l'astrattismo, l'iperrealismo, la pop art e la scultura.
Dagli anni Novanta il suo percorso subisce una vera e propria rivoluzione copernicana quando il matematico polacco Benoît Mandelbrot enunciò la sintesi di quella che oggi viene definita geometria frattale. Orefice la applica alle arti visive e diventa il protagonista di questa “ouverture” avanguardista ancora troppo poco conosciuta in Italia.
COSA C'È DA FARE
-
MANIFESTAZIONI
6 febbraio 2021
507 letture
13 condivisioni