Quattro esperte "lady chef" per quattro ricette antispreco: appuntamento a Sanlorenzo Mercato

L'originale "cassata salata" ideata dalla lady chef Rita Del Castillo
I fornelli di Sanlorenzo Mercato si accendono per un appuntamento tutto al femminile legato al tema dello spreco alimentare: venerdì 7 giugno alle 18.30 quattro esperte "lady chef" dell’Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri di Palermo propongono altrettante ricette originali e gustose pensate per smaltire nel migliore dei modi ingredienti di ogni giorno nel nostro frigorifero. Per ogni piatto un consiglio su come reinventare le materie prime e dar loro nuova vita in pietanze sempre fresche e saporite e non sprecare nulla.
Rosalia Pintacuda porta i suoi "bocconcini fantasia", fatti con gli avanzi di formaggi, salumi ed erbe aromatiche, e Rita Del Castillo, invece, la sua "Sicilia tutta da scoprire", una originalissima reinterpretazione salata della cassata siciliana con ricotta, pomodori, spaghetti e basilico, per rigenerare gli spaghetti col pomodoro rimasti dal giorno precedente.
E ancora Ivana Manzo presenta il suo "susci siciliano", ovvero dei rotolini di foglie di verza con orata al vapore, robiola, e crema di bucce di zucchine verdi, realizzato con le foglie che solitamente si scartano dalla verza per avvolgere il pesce, e le bucce delle zucchine per ottenere una crema golosa, mentre Anna Scudieri arriva con il suo "cous cous dolce" di frutta secca, cioccolata fondente e scorzetta di arancia profumato all'acqua di fiori di rose, che ricicla il cioccolato delle uova di Pasqua e la buccia delle arance.
Un evento speciale che si inserisce nel grande palinsesto di "Palermo delle Donne", che dal 4 maggio sta animando la città con decine di appuntamenti tutti "in rosa" per valorizzare l’iniziativa femminile del nostro territorio.
In Italia ogni abitante spreca circa 145 kg di cibo l'anno e il 43% di ciò che acquista finisce direttamente nell'immondizia perché andato a male o scaduto ancora prima di essere stato consumato. Di contro, 815 milioni di persone nel mondo soffrono la fame.
Cosa possiamo fare nella nostra quotidianità per combattere questo paradosso? Parte da questa riflessione "Il Cibo che Avanza", la nuova rassegna di appuntamenti promossa da Ecofood Prime, la piattaforma digitale della startup siciliana Olivia srl che mette in comunicazione supermercati, ristoratori, consumatori e onlus cittadine per una più equa distribuzione del cibo in eccesso e un consumo più consapevole e sostenibile.
L'intento della rassegna è di accendere i riflettori sulle abitudini alimentari, sensibilizzare a un consumo e una spesa più consapevole e suggerire semplici politiche antispreco da realizzare in casa.
Talk, degustazioni, dimostrazioni di cucina con cuochi, esperti di alimentazione, produttori di materie prime e tanto altro per costruire insieme una politica sostenibile a partire da semplici scelte di ogni giorno.
Rosalia Pintacuda porta i suoi "bocconcini fantasia", fatti con gli avanzi di formaggi, salumi ed erbe aromatiche, e Rita Del Castillo, invece, la sua "Sicilia tutta da scoprire", una originalissima reinterpretazione salata della cassata siciliana con ricotta, pomodori, spaghetti e basilico, per rigenerare gli spaghetti col pomodoro rimasti dal giorno precedente.
E ancora Ivana Manzo presenta il suo "susci siciliano", ovvero dei rotolini di foglie di verza con orata al vapore, robiola, e crema di bucce di zucchine verdi, realizzato con le foglie che solitamente si scartano dalla verza per avvolgere il pesce, e le bucce delle zucchine per ottenere una crema golosa, mentre Anna Scudieri arriva con il suo "cous cous dolce" di frutta secca, cioccolata fondente e scorzetta di arancia profumato all'acqua di fiori di rose, che ricicla il cioccolato delle uova di Pasqua e la buccia delle arance.
Un evento speciale che si inserisce nel grande palinsesto di "Palermo delle Donne", che dal 4 maggio sta animando la città con decine di appuntamenti tutti "in rosa" per valorizzare l’iniziativa femminile del nostro territorio.
In Italia ogni abitante spreca circa 145 kg di cibo l'anno e il 43% di ciò che acquista finisce direttamente nell'immondizia perché andato a male o scaduto ancora prima di essere stato consumato. Di contro, 815 milioni di persone nel mondo soffrono la fame.
Cosa possiamo fare nella nostra quotidianità per combattere questo paradosso? Parte da questa riflessione "Il Cibo che Avanza", la nuova rassegna di appuntamenti promossa da Ecofood Prime, la piattaforma digitale della startup siciliana Olivia srl che mette in comunicazione supermercati, ristoratori, consumatori e onlus cittadine per una più equa distribuzione del cibo in eccesso e un consumo più consapevole e sostenibile.
L'intento della rassegna è di accendere i riflettori sulle abitudini alimentari, sensibilizzare a un consumo e una spesa più consapevole e suggerire semplici politiche antispreco da realizzare in casa.
Talk, degustazioni, dimostrazioni di cucina con cuochi, esperti di alimentazione, produttori di materie prime e tanto altro per costruire insieme una politica sostenibile a partire da semplici scelte di ogni giorno.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi