Ragusa si fa palcoscenico tra musica e parole: gli eventi di "Festacrante in centro"
Dopo la pausa di agosto, "Festacrante in centro" torna a vibrare tra i vicoli e le piazze di Ragusa superiore, riportando vita e poesia là dove il cuore della città sa farsi palcoscenico.
La rassegna, giunta alla terza edizione, continua il viaggio con cinque appuntamenti tra musica, teatro, letteratura e momenti di festa collettiva.
Si ricomincia venerdì 19 settembre alle 18.30 in via Roma, con il concerto firmato Suddeka e dedicato alla migliore musica funky-disco anni '70 - '80.
Il giorno dopo, sabato 20, alle 19.00, la musica cambia veste ma non intensità: la scenografica scalinata di San Giovanni accoglie il Coro polifonico Cantus Novo.
Un momento speciale arriva mercoledì 24 settembre alle 21.00, sempre in via Roma, con I Sonnambuli di Fabio Manenti e Michele Arezzo, accompagnati dalle improvvisazioni musicali di Peppe Arezzo, nello spettacolo "Nel segno del salmone – Storie controcorrente" (posti a sedere limitati, è possibile portare un cuscino o una piccola sedia).
La festa continua sabato 27 settembre alle 22.30 in piazza San Giovanni con una serata danzante che accende la notte grazie a un dj set.
Infine, sabato 4 ottobre alle 18.30 in piazza Poste, in scena "Parole in chiave", reading affidato alla voce dell'attore e regista Massimo Leggio. Le sue parole si intrecciano con le note di Marco Cascone al pianoforte.
Tutti gli eventi sono gratuiti.
La rassegna, giunta alla terza edizione, continua il viaggio con cinque appuntamenti tra musica, teatro, letteratura e momenti di festa collettiva.
Si ricomincia venerdì 19 settembre alle 18.30 in via Roma, con il concerto firmato Suddeka e dedicato alla migliore musica funky-disco anni '70 - '80.
Il giorno dopo, sabato 20, alle 19.00, la musica cambia veste ma non intensità: la scenografica scalinata di San Giovanni accoglie il Coro polifonico Cantus Novo.
Un momento speciale arriva mercoledì 24 settembre alle 21.00, sempre in via Roma, con I Sonnambuli di Fabio Manenti e Michele Arezzo, accompagnati dalle improvvisazioni musicali di Peppe Arezzo, nello spettacolo "Nel segno del salmone – Storie controcorrente" (posti a sedere limitati, è possibile portare un cuscino o una piccola sedia).
La festa continua sabato 27 settembre alle 22.30 in piazza San Giovanni con una serata danzante che accende la notte grazie a un dj set.
Infine, sabato 4 ottobre alle 18.30 in piazza Poste, in scena "Parole in chiave", reading affidato alla voce dell'attore e regista Massimo Leggio. Le sue parole si intrecciano con le note di Marco Cascone al pianoforte.
Tutti gli eventi sono gratuiti.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Sulle ali del "cigno catanese": il Bellini International Context tra circo e dialoghi jazz