Ritratti di nonogenari e centenari: foto emozionanti per Caltabellotta e la sua storia

Calogero Marciante in una foto della mostra
Nonogenari e centenari, volti e mani pieni di rughe che raccontano un tempo lontano, un altro secolo che ha visto una guerra.
Ma anche un territorio meraviglioso dove si vive bene, incluso tra le "Blue Zone" emergenti, le aree del mondo colme di nonnini che sono simbolo di equilibrio armonico tra natura, alimentazione, relazioni sociali e identità culturale.
Nell'ambito dell'"Olio Folk Fest", sabato 11 ottobre alle 16.30, nella Biblioteca Comunale di Caltabellotta, viene inaugurata la mostra fotografica "I volti della longevità", progetto e allestimento ideato e curato da Fuoririga che racconta, attraverso l'obiettivo del fotografo Mauro Posante, la storia e la vitalità di un territorio meraviglioso incastonato tra le alture dell'agrigentino ma che si affaccia come fosse una terrazza sul mare.
L'esposizione raccoglie ventuno intensi ritratti di nonagenari e centenari di Caltabellotta, donne e uomini che incarnano l'essenza più profonda della comunità: la semplicità dei gesti quotidiani, la forza silenziosa del lavoro, la memoria delle tradizioni, la serenità di chi ha vissuto pienamente.
Ogni scatto diventa un incontro, un racconto visivo che restituisce dignità, poesia e autenticità ai volti di chi rappresenta la storia viva del paese.
La mostra resta visitabile per tutta la durata dell'"Olio Folk Fest", fino al 12 ottobre, a ingresso gratuito nella Biblioteca Comunale, dalle 10.00 alle 20.00.
Ma anche un territorio meraviglioso dove si vive bene, incluso tra le "Blue Zone" emergenti, le aree del mondo colme di nonnini che sono simbolo di equilibrio armonico tra natura, alimentazione, relazioni sociali e identità culturale.
Nell'ambito dell'"Olio Folk Fest", sabato 11 ottobre alle 16.30, nella Biblioteca Comunale di Caltabellotta, viene inaugurata la mostra fotografica "I volti della longevità", progetto e allestimento ideato e curato da Fuoririga che racconta, attraverso l'obiettivo del fotografo Mauro Posante, la storia e la vitalità di un territorio meraviglioso incastonato tra le alture dell'agrigentino ma che si affaccia come fosse una terrazza sul mare.
L'esposizione raccoglie ventuno intensi ritratti di nonagenari e centenari di Caltabellotta, donne e uomini che incarnano l'essenza più profonda della comunità: la semplicità dei gesti quotidiani, la forza silenziosa del lavoro, la memoria delle tradizioni, la serenità di chi ha vissuto pienamente.
Ogni scatto diventa un incontro, un racconto visivo che restituisce dignità, poesia e autenticità ai volti di chi rappresenta la storia viva del paese.
La mostra resta visitabile per tutta la durata dell'"Olio Folk Fest", fino al 12 ottobre, a ingresso gratuito nella Biblioteca Comunale, dalle 10.00 alle 20.00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
ESPERIENZE
Una nuova esperienza a Palermo: l'Orto Botanico ti porta nel "Pianeta delle Piante"