"Rumorebianco": il racconto in bianco e nero del fotografo Flavio Tiberti in una mostra fisica e virtuale

Particolare di una foto in bianco e nero di Flavio Tiberti
Nonostante le attuali restrizioni imposte, Espace intende continuare le proprie attività di promozione e diffusione culturale attraverso la duplice offerta fisica e virtuale.
La mostra, curata da Anthony Francesco Bentivegna, si compone di quindici scatti fotografici in bianco e nero e una video installazione. Un deleterio rapporto macchina - uomo, che tocca il suo apice in un ingannevole orgasmo succeduto da un incolmabile senso di vuoto.
"Rumorebianco" di Flavio Tiberti, evidenzia il passaggio da spettatore-passivo a fruitore-attivo, un'entità in grado di effettuare salti tra immagini dissociate scaturite da fonti opposte e ricucite per creare nuovi e alternativi contenuti espressivi, destrutturando e poi ricostruendo l'immagine.
Un racconto dall’atmosfera sfocata, nebulosa, confusa in cui impera un processo di graduale regressione della ragione, sostituita da una sentinella notturna che osserva ipnotizzata l’abisso del vuoto.
Per ragioni igienico sanitarie sarà possibile visitare lo spazio espositivo previo appuntamento con un limite di 4 persone per visita. Inoltre è possibile visitare la mostra anche virtualmente.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
"Edipo a Colono" di Sofocle: il ritorno di Robert Carsen al Teatro Greco di Siracusa