"Salām, arabi a Palermo": la visita guidata all'antico quartiere arabo con l'associazione Tacus
L'associazione Tacus Arte Integrazione Cultura organizza "Salām, arabi a Palermo: visita guidata all'antico quartiere arabo", in programma domenica 26 gennaio alle 10, con raduno in piazza San Giorgio dei Genovesi (davanti la chiesa).
Una visita guidata sulle tracce dell'antica area araba di Palermo, nel cuore del rione Castellamare. A condurre la visita la dottoressa Manuela Randazzo, guida turistica autorizzata, che accompagnerà i partecipanti dai ruderi della necropoli del Quartiere islamico degli "Schiavoni" (hârat as Saqâlibah), affascinante area archeologica urbana ricadente nel rione San Pietro, antica sede di pirati mercenari, al soldo degli Emiri al governo del capoluogo siciliano per oltre due secoli, passando da piazza Tredici Vittime, teatro di una crudele esecuzione alla fine dell’Ottocento, fino al complesso monumentale del Castello a Mare, importante baluardo difensivo del porto di Palermo fino al XX secolo.
La data e l'orario indicati sono suscettibili di variazione. L'evento sarà effettuato al raggiungimento di un minimo di 20 partecipanti. In caso di mancato raggiungimento del numero, condizioni meteo sfavorevoli e/o altre ragioni organizzative, lo staff si riserverà di annullare e/o posticipare l’evento in programma, comunicando tempestivamente eventuali modiche telefonicamente a tutti gli iscritti.
Una visita guidata sulle tracce dell'antica area araba di Palermo, nel cuore del rione Castellamare. A condurre la visita la dottoressa Manuela Randazzo, guida turistica autorizzata, che accompagnerà i partecipanti dai ruderi della necropoli del Quartiere islamico degli "Schiavoni" (hârat as Saqâlibah), affascinante area archeologica urbana ricadente nel rione San Pietro, antica sede di pirati mercenari, al soldo degli Emiri al governo del capoluogo siciliano per oltre due secoli, passando da piazza Tredici Vittime, teatro di una crudele esecuzione alla fine dell’Ottocento, fino al complesso monumentale del Castello a Mare, importante baluardo difensivo del porto di Palermo fino al XX secolo.
La data e l'orario indicati sono suscettibili di variazione. L'evento sarà effettuato al raggiungimento di un minimo di 20 partecipanti. In caso di mancato raggiungimento del numero, condizioni meteo sfavorevoli e/o altre ragioni organizzative, lo staff si riserverà di annullare e/o posticipare l’evento in programma, comunicando tempestivamente eventuali modiche telefonicamente a tutti gli iscritti.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Dormire tra gli alberi e cenare sotto le stelle: i soggiorni esclusivi nel cuore della Sicilia