"San Lorenzo al Ciane tra natura e stelle": una rilassante escursione all'interno della riserva
Anche quest'anno torna l'escursione notturna "San Lorenzo al Ciane tra natura e stelle" proposta da Hermes Sicily Guides & Tours, in occasione di una delle più particolari serate dell'anno, il 10 agosto. Si tratta infatti dei giorni a cavallo del picco delle stelle cadenti note come "lacrime di San Lorenzo".
L'itinerario, che consentirà di scoprire la riserva naturale del fiume Ciane, a pochi chilometri da Siracusa, sarà guidato da una guida ambientale che illustrerà le caratteristiche salienti della flora e della fauna di quest'area protetta, nota anche per il suo papiro.
Il percorso, lungo circa 5 Km, consente di raggiungere anche la leggendaria Fonte Ciane, legata alla mitologia greca e al ratto della giovane Kore. Dopodiché si effettuerà una sosta alla fonte dove sarà possibile consumare un veloce spuntino notturno, per poi dirigersi poco prima della mezzanotte verso una radura libera per osservare le stelle.
Sarà possibile sedersi o sdraiarsi su teli o tappetini e seguire le spiegazioni della guida turistica e divulgatore astronomico che, con l'ausilio di un laser, illustrerà le più belle costellazioni del cielo estivo raccontandone aneddoti e miti.
Si consiglia: scarpe chiuse (da trekking o da ginnastica), lampadina tascabile, spray contro gli insetti, giacca leggera, tappetino o telo mare per la sosta "astronomica", spuntino per il break notturno.
L'itinerario, che consentirà di scoprire la riserva naturale del fiume Ciane, a pochi chilometri da Siracusa, sarà guidato da una guida ambientale che illustrerà le caratteristiche salienti della flora e della fauna di quest'area protetta, nota anche per il suo papiro.
Il percorso, lungo circa 5 Km, consente di raggiungere anche la leggendaria Fonte Ciane, legata alla mitologia greca e al ratto della giovane Kore. Dopodiché si effettuerà una sosta alla fonte dove sarà possibile consumare un veloce spuntino notturno, per poi dirigersi poco prima della mezzanotte verso una radura libera per osservare le stelle.
Sarà possibile sedersi o sdraiarsi su teli o tappetini e seguire le spiegazioni della guida turistica e divulgatore astronomico che, con l'ausilio di un laser, illustrerà le più belle costellazioni del cielo estivo raccontandone aneddoti e miti.
Si consiglia: scarpe chiuse (da trekking o da ginnastica), lampadina tascabile, spray contro gli insetti, giacca leggera, tappetino o telo mare per la sosta "astronomica", spuntino per il break notturno.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi