MOSTRE
HomeEventiMostre

"Secret Daimon": Enzo Rovella indaga le parti più segrete e profonde del nostro inconscio

  • Ex Convento del Ritiro - Siracusa
  • Dal 29 maggio al 26 giugno 2021 (evento concluso)
  • Visitabile da martedì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00. Lunedì chiuso
  • Gratuito
  • Ingressi contingentati. Si accettano prenotazioni per i fine settimana al numero 336 806701
Balarm
La redazione

Una parte dell'esposizione "Secret daimonex" di Enzo Rivella al Convento del Ritiro a Siracusa

È noto soprattutto per i suoi grandi quadri astratti e figurativi al tempo stesso. Enzo Rovella (1966, Catania) presenta la sua mostra di pittura contemporanea nell'ex Convento del Ritiro di Siracusa, in via Mirabella 31. 

L'astrazione traccia il campo d'azione, una sorta di finestra d'ingresso, mentre la figurazione quasi trascendentale, riporta al metaxu della antica cultura greca, un luogo celeste, di mezzo tra umano e divino.

I daimones sono infatti dei soggetti con fattezze simili a quelle umane che non si limitano a porsi statici innanzi allo spettatore, ma che, quasi ne pervadono lo spazio, come se il loro scopo non fosse semplicemente quello di farsi guardare, ma quello di entrare in contatto con chi li percepisce.

La mostra, promossa dalla Regione Siciliana attraverso la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Siracusa e organizzata dal Comune di Siracusa è curata da Ornella Fazzina e ruota su venti opere, quasi tutte di grandi dimensioni, che sono il frutto dell'ultima ricerca dell’artista.

«Prima della nascita, l’anima di ciascuno di noi sceglie un’immagine, un disegno che poi vivremo sulla terra e riceve un compagno che ci guidi, un daimon, che è unico e tipico nostro. Tuttavia - sottolinea l’assessore Alberto Samonà - nel venire al mondo, dimentichiamo tutto questo e crediamo di essere venuti vuoti.

È il Daimon che ricorda il contenuto della nostra immagine, gli elementi del disegno prescelto, è lui il portatore del nostro destino. Iniziare da questo passo platonico che anticipa molte successive riflessioni sul tema della immortalità dell’anima, ci consente di considerare il valore intrinseco che, a nostro avviso, le opere di Rovella assumono all'interno di questa mostra, rammentandoci la nostra vera provenienza».

La mostra è accompagnata dal catalogo che riporta, oltre le immagini delle opere esposte, anche le fotografie dell'allestimento nello spazio che fa parte dell'ex Convento del Ritiro. 
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE