Sedie d'artista per il "Serpente del Genio": un laboratorio creativo per tutti nel cuore della Vucciria
Ridare vita alle sedie vecchie e rotte per un progetto dedicato al rilancio del quartiere della Vucciria: Carola Arrivas Bajardi in collaborazione con gli Artisti del Cortile della Morte organizza un grande laboratorio creativo en plein air nel cuore di Palermo.
Per l'intero pomeriggio di domenica 20 maggio tutti i cittadini e i creativi della città sono invitati a prendere parte a questo momento artistico in piazza Garraffello e nel cortile della Morte per la realizzazione delle sedie che verranno utilizzate per la performance "Serpente del Genio" (in programma il prossimo 2 giugno) realizzata con il supporto della Commissione Cultura della prima Circoscrizione Comune di Palermo.
Per partecipare basta portare una sedia vecchia e munirsi di pennelli e colori acrilici, oltre a materiali di riciclo, per lavorare alla propria creazione.
Il progetto, ideato da Carola Arrivas Bajardi su proposta del Comitato Vucciria, nasce dall'esigenza di recuperare la memoria storica dell'antico quartiere palermitano celebrandone il Genius Loci, figura mitologica e arcaica, simbolo di Palermo.
Le sedie prodotte durante il laboratorio, in aggiunta alle 12 già realizzate, serviranno a dare vita a un lungo ideale "serpente" lungo le strade del quartiere, in segno di rinascita.
Per l'intero pomeriggio di domenica 20 maggio tutti i cittadini e i creativi della città sono invitati a prendere parte a questo momento artistico in piazza Garraffello e nel cortile della Morte per la realizzazione delle sedie che verranno utilizzate per la performance "Serpente del Genio" (in programma il prossimo 2 giugno) realizzata con il supporto della Commissione Cultura della prima Circoscrizione Comune di Palermo.
Per partecipare basta portare una sedia vecchia e munirsi di pennelli e colori acrilici, oltre a materiali di riciclo, per lavorare alla propria creazione.
Il progetto, ideato da Carola Arrivas Bajardi su proposta del Comitato Vucciria, nasce dall'esigenza di recuperare la memoria storica dell'antico quartiere palermitano celebrandone il Genius Loci, figura mitologica e arcaica, simbolo di Palermo.
Le sedie prodotte durante il laboratorio, in aggiunta alle 12 già realizzate, serviranno a dare vita a un lungo ideale "serpente" lungo le strade del quartiere, in segno di rinascita.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.453 letture 829 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.397 letture 70 condivisioni -
ESPERIENZE
In volo su Palermo o giù tra i sotterranei: i luoghi dall'alto e dal basso da non perdere
1.746 letture 54 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




