Sedie d'artista per il "Serpente del Genio": un laboratorio creativo per tutti nel cuore della Vucciria

Ridare vita alle sedie vecchie e rotte per un progetto dedicato al rilancio del quartiere della Vucciria: Carola Arrivas Bajardi in collaborazione con gli Artisti del Cortile della Morte organizza un grande laboratorio creativo en plein air nel cuore di Palermo.
Per l'intero pomeriggio di domenica 20 maggio tutti i cittadini e i creativi della città sono invitati a prendere parte a questo momento artistico in piazza Garraffello e nel cortile della Morte per la realizzazione delle sedie che verranno utilizzate per la performance "Serpente del Genio" (in programma il prossimo 2 giugno) realizzata con il supporto della Commissione Cultura della prima Circoscrizione Comune di Palermo.
Per partecipare basta portare una sedia vecchia e munirsi di pennelli e colori acrilici, oltre a materiali di riciclo, per lavorare alla propria creazione.
Il progetto, ideato da Carola Arrivas Bajardi su proposta del Comitato Vucciria, nasce dall'esigenza di recuperare la memoria storica dell'antico quartiere palermitano celebrandone il Genius Loci, figura mitologica e arcaica, simbolo di Palermo.
Le sedie prodotte durante il laboratorio, in aggiunta alle 12 già realizzate, serviranno a dare vita a un lungo ideale "serpente" lungo le strade del quartiere, in segno di rinascita.
Per l'intero pomeriggio di domenica 20 maggio tutti i cittadini e i creativi della città sono invitati a prendere parte a questo momento artistico in piazza Garraffello e nel cortile della Morte per la realizzazione delle sedie che verranno utilizzate per la performance "Serpente del Genio" (in programma il prossimo 2 giugno) realizzata con il supporto della Commissione Cultura della prima Circoscrizione Comune di Palermo.
Per partecipare basta portare una sedia vecchia e munirsi di pennelli e colori acrilici, oltre a materiali di riciclo, per lavorare alla propria creazione.
Il progetto, ideato da Carola Arrivas Bajardi su proposta del Comitato Vucciria, nasce dall'esigenza di recuperare la memoria storica dell'antico quartiere palermitano celebrandone il Genius Loci, figura mitologica e arcaica, simbolo di Palermo.
Le sedie prodotte durante il laboratorio, in aggiunta alle 12 già realizzate, serviranno a dare vita a un lungo ideale "serpente" lungo le strade del quartiere, in segno di rinascita.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi