Sei secoli di storia ad un passo dal mare: la tonnara Bordonaro di Palermo apre le porte, come visitarla

Tonnara Bordonaro (foto di Igor Petyx)
Altri documenti successivi, del 1500, attestano che venisse chiamata tonnara di Vergine Maria o di Maria Santissima dei Rotoli, come tutti gli altri impianti (la vicina Tonnara dell’Arenella, oggi chiamata Tonnara Florio, e la scomparsa Tonnara di Mondello) che prendevano il nome dal luogo in cui si trovavano.
Nel XV secolo, grazie alla costruzione della torre, entra a far parte del circuito difensivo delle coste siciliane. Bisognerà aspettare il XIX secolo perché Gabriele Chiaramonte Bordonaro ristrutturi tutto il complesso e costruisca il palazzo annettendo l’antica torre di avviso e altri locali della tonnara. Dopo la Seconda Guerra mondiale, quando la torre fu dotata delle tre feritoie visibili ancora oggi per le mitragliatrici puntate contro sbarchi nemici, fu venduta ai fratelli d’Acquisto che esercitarono l’attività di pesca del tonno ancora per qualche anno.
Visite in sicurezza
Quest'anno la manifestazione si svolge in assoluta sicurezza rispetto alla prevenzione del Covid-19: gli ingressi nei luoghi, le passeggiate e le esperienze sono contingentate e avvengono preferibilmente su prenotazione previo acquisto online dei coupon. Le visite guidate e le passeggiate si si svolgono anche in modalità di audio registrato ascoltabili sul proprio cellulare quando nel caso in cui non ci siano le condizioni per le guide in presenza.
Gli operatori e i volontari sono dotati delle protezioni di legge. Nei luoghi chiusi è obbligatoria la mascherina per i visitatori, dove non sarà possibile far rispettare la distanza di un metro. In caso di temperatura corporea superiore a 37,5 gradi non sarà possibile accedere.
Come partecipare
Quest'anno, a causa delle misure di prevenzione del Covid-19, per tutte le visite nei luoghi, le passeggiate e le esperienze è necessario acquistare online i coupon e prenotare successivamente l'ingresso (la prenotazione per i luoghi non è obbligatoria ma caldamente consigliata per assicurarsi la visita). Chi non prenota, può presentarsi direttamente all'ingresso dei luoghi ma senza la certezza che ci siano posti disponibili per la visita.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano