Sfilata musicale per le strade di Palermo: oltre 500 artisti tra bande, majorettes e cori

Cinquecento artisti tra musicisti e majorette, da quindici città e paesi siciliani: "Musica e Cultura" è a Palermo sabato 30 giugno a partire dalle 16.30 quando si parte dal Giardino Inglese con un corteo che giunge alle 19 in piazza Pretoria.
Un’allegra, coinvolgente, straordinaria parata di bande che invaderà pacificamente Palermo: si radunano quindici gruppi – dodici bande e tre formazioni di majorette - che partecipano al raduno “Musica & Cultura” organizzato da Anbima Sicilia nell’ambito del Festival “Terre di Sicilia”, con il patrocinio dell’Assessorato Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo e del Comune e inserito nel cartellone di eventi di Palermo Capitale Italiana della Cultura.
Il percorso della sfilata: via Libertà, via Ruggero Settimo, via Maqueda e si chiuderà con l’inno di Mameli, intorno alle 19,30, in piazza Pretoria.
Parteciperanno all’evento: Banda Musicale “Mediterranea” Città di Palermo, Gruppo Majorettes d’Elite di Capaci (PA), Banda Musicale “Santa Cecilia” di Capaci (PA), Banda Musicale “Don Ciccio Cirrincione” di Campofelice di Roccella (PA), Banda Musicale “Gioacchino Arnorne” di Marineo (PA)
E ancora: Banda Musicale Città di Chiusa Sclafani (PA), Banda Musicale “Nino Merlino” di Caronia (ME), Gruppo Majorette “Kalactine” di Caronia (ME), Banda Musicale “G. Verdi” di Santo Stefano di Camastra (ME), Gruppo Majorette "Le Verdiane" di Santo Stefano di Camastra (ME), Banda Musicale “Vincenzo Bellini” Longi (ME), Banda Musicale Cittò di Rocca di Caprileone (ME), Banda Musicale “M. Randisi” di Santa Lucia del Mela (ME), Banda Musicale “Madonna di Dinnammare” di Larderia – (ME), Banda Musicale “G. Verdi” di Santa Teresa di Riva (ME)
Un’allegra, coinvolgente, straordinaria parata di bande che invaderà pacificamente Palermo: si radunano quindici gruppi – dodici bande e tre formazioni di majorette - che partecipano al raduno “Musica & Cultura” organizzato da Anbima Sicilia nell’ambito del Festival “Terre di Sicilia”, con il patrocinio dell’Assessorato Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo e del Comune e inserito nel cartellone di eventi di Palermo Capitale Italiana della Cultura.
Il percorso della sfilata: via Libertà, via Ruggero Settimo, via Maqueda e si chiuderà con l’inno di Mameli, intorno alle 19,30, in piazza Pretoria.
Parteciperanno all’evento: Banda Musicale “Mediterranea” Città di Palermo, Gruppo Majorettes d’Elite di Capaci (PA), Banda Musicale “Santa Cecilia” di Capaci (PA), Banda Musicale “Don Ciccio Cirrincione” di Campofelice di Roccella (PA), Banda Musicale “Gioacchino Arnorne” di Marineo (PA)
E ancora: Banda Musicale Città di Chiusa Sclafani (PA), Banda Musicale “Nino Merlino” di Caronia (ME), Gruppo Majorette “Kalactine” di Caronia (ME), Banda Musicale “G. Verdi” di Santo Stefano di Camastra (ME), Gruppo Majorette "Le Verdiane" di Santo Stefano di Camastra (ME), Banda Musicale “Vincenzo Bellini” Longi (ME), Banda Musicale Cittò di Rocca di Caprileone (ME), Banda Musicale “M. Randisi” di Santa Lucia del Mela (ME), Banda Musicale “Madonna di Dinnammare” di Larderia – (ME), Banda Musicale “G. Verdi” di Santa Teresa di Riva (ME)
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera