"Sorridere con l'arte": un nuovo progetto di beneficenza allo Spasimo di Palermo

Una delle opere pittoriche presenti alla mostra "Sorridere con l'arte" (part.)
Al complesso monumentale dello Spasimo, da giovedì 6 ottobre alle ore 17, sarà possibile ammirare la mostra pittorica e fotografica "Sorridere con l'arte" che ospiterà per una settimana le opere di diversi artisti sul tema del sorriso (e non solo).
Ed è grazie all'associazione di volontariato Amici di Magù Sicilia che si occupa di sostegno alle famiglie di bimbi nati con labiopalatoschisi e malformazioni cranio-facciali, che sarà possibile far conoscere, attraverso il canale dell'arte, le problematiche ad essa correlate.
Intorno all'associazione - supportata dal CeSVoP - ci sono iniziative di volontariato che contribuiscono a far sì che questi progetti possano essere divulgati al grande pubblico.
Ed ecco che è nata la possibilità per alcuni studenti dell'Educandato statate Maria Adelaide di Palermo, di essere coinvolti nel progetto internazionale "Student Programs" della Fondazione Operation Smile Italia Onlus e coordinati dalla docente Sonia Bruno.
L’idea è della presidente di Amici di Magù, Rosalba La Franca, che, ispirata dalla generosità dell'artista Camillo Gannelli, ha pensato di far conoscere, attraverso il canale dell'arte, sia la labiopalatoschisi, quale malformazione facciale, sia le problematiche ad essa correlate.
Con tale scopo, sono state coinvolte in rete diverse realtà: Educandato Statale Maria Adelaide di Palermo, Scuola Stabile di Fotografia Palermo di Antonio Saporito Renier, Policlinico Paolo Giaccone di Palermo, Gruppo Scout "Palermo 1", associazione culturale Verso Paideia di Villabate, ODV I doni del Cuore di Villabate, associazione culturale Archè di Villabate, associazione infermieristica villabatese (AIV), Spazio Danza Club Villabate e Misilmeri di Teresa Sole, ODV Dalhia di Casteldaccia, Nucleo Protezione Civile e Ambientale Casteldaccia.
La mostra, patrocinata del Comune di Palermo, ha scopi benefici, infatti i fondi raccolti (delle offerte o delle opere in mostra vendute) verranno donati alla Fondazione Operation Smile Italia Onlus. A guidare gli ospiti lungo il percorso espositivo tra arte, cultura e diritto alla salute saranno i volontari dello "Student Programs".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano