"Addio Roma": la violenza della fame per le Orestiadi
In prima assoluta va in scena lo spettacolo "Addio Roma", in programma per la XXXIV edizione delle Orestiadi, organizzata con sostegno dell’Assessorato regionale al turismo: l'appuntamento è per venerdì 26 giugno alle ore 21.15.
A cura di Francesco Carluccio e Francesco La Licata/Fabrizio Lupo e Roberta Barraja; con Elisa Bonazzi (mezzosoprano), Eva Macaggi (soprano), Gaia Mattiuzzi (soprano), Gökmen Sahin (basso), Giacomo Serra (baritono), Michela Ciavatti (clarinetto), Gabriele Maria Ferrante (violoncello), Francesca Fierro (pianoforte), Michele Foresi (violino), Angelica Foschi (fisarmonica), Francesco Rocco (chitarra elettrica), Eugenioprimo Saragoni (percussioni); live electronics Bernardo Lo Sterzo. Regia di Gianluca Cheli.
Prodotto da QuinteAttive Teatro, è un progetto del Laboratorio ZeroCrediti (Bologna), del Conservatorio G. B. Martini di Bologna, dell’Accademia Di Belle Arti di Palermo, Dipartimento di Progettazioni e Arti Applicate, dell’Accademia Del Lusso - Istituti Callegari Sede Di Palermo.
"Addio Roma" è la violenza della fame. Una tavola, dei commensali che già conosciamo, umanità che hanno lottato per sedersi a quella tavola, che sono state spinte, invitate, elette, scelte per mangiare a quella tavola. Piene di buoni propositi, hanno mangiato troppo. E non è rimasto nulla. Non è rimasto nulla né per loro né per chi avrebbe dovuto ancora mangiare. E allora serve una soluzione, un rimedio, una divinità in grado di dare a tutti l’illusione di poter mangiare ancora. Una vacca grassa per le troppe vacche magre.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Dormire tra gli alberi e cenare sotto le stelle: i soggiorni esclusivi nel cuore della Sicilia