"Far finta di essere... Gaber": concerto tributo al teatro canzone

Giorgio Gaber
L’amore per la musica italiana si rivela come una passione dal gusto innato che deve e tende a mettere in evidenza i maggiori cantautori della nostra terra. Far conoscere e raccontare Giorgio Gaber alle nuove generazioni è la volontà dell'attore Massimiliano Geraci, esaudita in “Far finta di essere… Gaber”, in scena al teatro Lelio di Palermo.
Per l'occasione, Balarm.it in collaborazione esclusiva con il Teatro Lelio, offre a tutti i lettori la possibilità di assistere al concerto con uno sconto del 50% sul costo del biglietto intero, ovvero 5 euro (anzichè 10).
Per ottenere lo sconto del 50% sui 25 biglietti disponibili è necessario inviare una mail all'indirizzo redazione@balarm.it, entro le ore 18.00 di venerdì 6 marzo, con oggetto "PROMO CONCERTO GABER". All'interno della mail devono essere riportati i nomi e cognomi (quindi anche più persone) di coloro che desiderano lo sconto.
La redazione di Balarm provvederà a inviare una mail di conferma con tutte le indicazioni necessarie per acquistare i vostri biglietti scontati direttamente al botteghino del Teatro Lelio, venerdì 6 a partire da un'ora prima del concerto.
"Far finta di essere… Gaber" è un vero e proprio spettacolo che scorre tra letture, ricordi e canzoni. Pensieri e sorrisi, sorrisi e pensieri: un binomio sempre stato importante per Gaber, quasi a sembrare di suo dominio, con i suoi insegnamenti vicini a noi, eterni sognatori.
Massimiliano Geraci e le canzoni eseguite dal vivo da Riccardo Serradifalco, Dario Sulis, Diego Spitaleri, Tommaso Chirco omaggeranno Giorgio Gaber ed il suo teatro-canzone unico nel suo genere, che è sempre riuscito ad essere nel posto giusto e nel tempo giusto.
Un uomo dal pensiero approfondito rispetto al resto della società, alla politica, alla visione del mondo rispetto alla democrazia. Gaber e le parole, culla di quelle idee che scorrono libere come se avessero un’anima propria, quasi a voler rappresentare l’oggettività della società, e proprio per questo, non ci resta che confermare la sua bravura del tutto naturale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano