"Il Canto di una Rosa": Rosa Mistretta omaggia la musica della tradizione popolare

Un appuntamento che sa di folklore, di tradizione, e soprattutto d'amore, un amore viscerale per la musica che si tramanda da molte generazioni: al Teatro Ditirammu venerdì 6 novembre alle 21 arriva lo spettacolo "Il Canto di una Rosa" di e con Rosa Mistretta e con la partecipazione della famiglia Parrinello.
Per il "Ditirammu d’Autore" è proprio Rosa Mistretta, dopo due anni di assenza dal palco, che ritorna con la performance creata e ideata assieme al marito Vito Parrinello che per l’occasione sarà presente assieme alla figlia Elisa, al figlio Giovanni e alle nipoti Noa e Yara, accompagnati da Fabio Lannino e Salvo Lupo.
Un vero e proprio spettacolo di famiglia che seguirà un cammino emozionante, guidato dala voce ancestrale di Rosa Mistretta, che con parole e note sottolineerà l'importanta della tradizione e della valorizzazione della cultura siciliana.
Il canto, la musica, la danza hanno sempre convissuto con la famiglia Parrinello. Rosa Mistretta, compagna nella vita e sul palcoscenico di Vito Parrinello, ha dedicato la sua vita all'arte.
Lavori, studi, ricerche musicali del tempo passato, riflessioni su quella tradizione popolare tanto cara ai "custodi" del Teatro Ditirammu, della casa-dei-ricordi, punto di raccolta di una storia che parte da una famiglia in cui fare arte e condividerla era del tutto normale: si parte da qui per il suo recital.
E poi si continua parlando, a cuore aperto, delle tradizioni raccolte e tramandate, ma anche un punto di incontro, di scambio culturale e artistico tra chi giunge da spettatore o da artista.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano