"Il trionfo di Rosalia" di Salvo Piparo e Costanza Licata
Per la rassegna "Palermo Non Scema" salgono sul palco del Ccp Agricantus Salvo Piparo e Costanza Licata per celebrare con una rassegna nella rassegna "Il trionfo di Rosalia", portando in scena un vero e proprio "Fistinello".
L'idea parte dalla messa in scena del "trionfo" di Salvo Licata, risalente al 2004: fu una favola sacra e profana che riunì gli artisti della città più rappresentativi del genio e della sregolatezza tra cui Tony Sperandeo, Lollo Franco, Giorgio Li Bassi, Giacomo Civiletti e altri ancora, che in un crescendo narrativo ruotavano attorno alla suggestiva figura di Costanza Licata nei panni della "Santuzza".
Salvo Licata, che per primo aveva saputo raccontare questa leggenda, imbastì quel sentimento umano di bisogno di fede e di abbandono, proprio di chi consegna al cielo la propria sorte. Gli attori-pupi muovevano l'intera storia con movimenti buffi e poi drammatici, alternando divertenti fraseggi e antichi stornelli. Colpiti da questo modo di narrare il "trionfo", Salvo Piparo, la stessa Costanza Licata e Rosemary Enea hanno deciso di ripercorrere la stessa strada.
Rifacendosi dunque alla rappresentazione di Salvo Licata i tre hanno messo in piedi uno spettacolo di borgata, che raccoglie tutti i fedeli, per devozione o curiosità, adunandoli attorno a un miracolo, un immancabile rito propiziatorio che battezza la città e cerca di salvarla da ogni malasorte. In un insieme di avvenimenti storici i tre mettono in scena una parata teatrale che riserva un colpo di coda da parte del "panormitanus" Daniele Billitteri, compagno di Licata a L'Ora.
Dopo il 14 luglio a seguire dello spettacolo saranno offerti babbaluci e melloni ghiacciati.
Per chi volesse cenare la novità di quest’anno prevede l'assenza del servizio al tavolo nello spazio esterno: sarà pertanto necessario cenare prima dell'inizio dello spettacolo. Il servizio ai tavoli sarà sostituito da un'appetitosa apericena presso il locale climatizzato all’interno del Ccp Agricantus, disponibile dalle ore 20.45 alle ore 22.00. Sarà possibile scegliere una consumazione a scelta tra cocktail, vini, birre e bevande analcoliche accompagnata da ricchi stuzzichini offerti a buffet, al costo di 7 euro.
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DI "PALERMO NON SCEMA"
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano