TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

"Le notti di Segesta": Vincenzo Pirrotta racconta "Le morti" di Ettore

  • Le notti di Segesta
  • Teatro Antico di Segesta - Calatafimi-Segesta (Tp)
  • - Calatafimi-Segesta (Tp)
  • 25 agosto 2013 (evento concluso)
  • 05:30
  • 8 euro (comprensivo di diritti di prevendita e servizio navetta dal posteggio delle auto fino al teatro)
  • Per informazioni chiamare i numeri 091.273.5835 (dal lunedì al giovedì) e 0924.953.013 (da venerdì a sabato) o visitare il sito www.festivalsegesta.com. È inoltre possibile acquistare i biglietti online nei circuiti Liveticket e Tickettando.

Non un festival, ma un grande happening: "Le Notti di Segesta" è una stagione particolare, lunga quattro settimane, di eventi immaginati e costruiti per festeggiare l’arte, per sottolineare il disagio che la cultura sta vivendo nel nostro paese, ma anche per rilanciare l’importanza di resistere, di inventare nuove forme di creatività e di vita, nuovi meccanismi di intrattenimento.

All’alba Ettore muore due volte….questo è il percorso letterario che Vincenzo Pirrotta vuole raccontare sul palcoscenico del Teatro Antico di Segesta (visualizza la mappa per raggiungere il luogo). Il 22° libro dell’Iliade è considerato uno dei più commoventi e alti di tutta la letteratura omerica. L’attore Vincenzo Pirrotta l’ha scelto in occasione di quest’alba per trasmettere tutta la potenza del verso orale, antico ed estremamente attuale al contempo e per metterlo in relazione ad un altro testo che racconta della morte di Ettore, tratto dal suo testo “La Fuga di Enea”.

Grande merito va al traduttore Daniele Ventre, insignito per questa nuova traduzione del Premio Marazza 2011. La cura per la metrica originale e lo svecchiamento sistematico di termini ormai desueti rende questa nuova versione del testo omerico estremamente musicale e adatta ad essere letta ad alta voce, così come era stata concepita dall’autore (o dagli autori).

Il costo dei biglietti include i diritti di prevendita e il servizio navetta dal posteggio delle auto fino al teatro. I biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro di Segesta (visualizza la mappa per raggiongere il teatro e il botteghino), aperto dal venerdì al sabato, dalle ore 10 alle 13.30 e dalle 15 alle 19. È inoltre possibile acquistare i biglietti online nei circuiti Liveticket e Tickettando. Per qualsiasi altra informazione è possibile chiamare lo 091.2735835, dal lunedì al giovedì, oppure lo 0924.953013, il venerdì e il sabato.

VISUALIZZA IL PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL

COSA C'È DA FARE