"Odissea a/r": una lettura inedita del poema tra musica, danze e invenzioni sceniche

Sul palco gli allievi attori della "Scuola dei mestieri dello spettacolo" del teatro, accompagnati dalle canzoni di Serena Ganci e Bruno Di Chiara. "Odissea a/r" ha debuttato in prima nazionale questa estate al "Festival dei Due Mondi" di Spoleto, Emma Dante lo ha scritto e diretto per gli allievi della "Scuola dei mestieri dello spettacolo" del Teatro Biondo di Palermo, a conclusione del biennio formativo.
Ricco di musiche e canzoni, di danze e invenzioni sceniche, l'"Odissea" di Emma Dante è una fiaba ironica e movimentata, che offre una lettura inedita, divertente, dissacrante e allo stesso tempo fedele del poema di Omero.
«Odissea è il viaggio che ogni essere umano fa nel corso della vita – spiega Emma Dante – è il poema che ci ha permesso di interrogarci sui percorsi che segnano il destino, dove il motore di tutto è il movimento verso la propria origine. Dall’incontro con figure umane e sovrumane, ninfe e mostri, pretendenti e mendicanti è nato uno spettacolo ricco di evocazioni fantastiche legate al mito ma anche di riflessioni sulla condizione dell'uomo-eroe, che si dimostra piccolo e bugiardo.
Dopo avere errato vent'anni, Odisseo torna a Itaca e l’incontro tra il padre e il figlio ci permette di assistere all’umanizzazione del mito. Di Odisseo, Penelope e Telemaco scopriremo i lati più teneri e fragili, i loro difetti, le loro imperfezioni. Una madre e un figlio hanno aspettato a lungo il ritorno del mito e, durante l’attesa, hanno cambiato la propria natura».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa