"Pietà per i Giusti": lo spettacolo tratto dall'opera di Camus al Teatro Atlante

Al Teatro Atlante di Palermo va in scena, venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 gennaio, lo spettacolo "Pietà per i Giusti": un adattamento dall'opera di Albert Camus "I Giusti" con la regia di Preziosa Saltatino e gli attori Domenico Mereu, Federica Castelli, Chiara Zaffiro.
Un testo di scottante attualità, poco conosciuto e poco rappresentato, portato in scena con entusiasmo e passione da tre giovanissimi attori. Yanek, Dora e Stepan sono tre terroristi del Gruppo d'Assalto Rivoluzionario.
Il loro obiettivo è spodestare il tiranno e restituire la libertà al popolo oppresso. Hanno messo le loro vite al servizio dell'Idea. Sognano un mondo migliore, fatto di libertà, giustizia, eguaglianza sociale. Ma per raggiungere il loro scopo hanno un solo strumento: la bomba.
Negli appassionanti dialoghi fra i tre personaggi, emergono progressivamente tutte le contraddizioni che intercorrono fra Idea e Azione, il rapporto fra il mezzo e il fine, e le domande sul senso della vita e della morte con cui l'esistenzialista Camus interroga lo spettatore senza fornirgli una risposta univoca.
Un testo di scottante attualità, poco conosciuto e poco rappresentato, portato in scena con entusiasmo e passione da tre giovanissimi attori. Yanek, Dora e Stepan sono tre terroristi del Gruppo d'Assalto Rivoluzionario.
Il loro obiettivo è spodestare il tiranno e restituire la libertà al popolo oppresso. Hanno messo le loro vite al servizio dell'Idea. Sognano un mondo migliore, fatto di libertà, giustizia, eguaglianza sociale. Ma per raggiungere il loro scopo hanno un solo strumento: la bomba.
Negli appassionanti dialoghi fra i tre personaggi, emergono progressivamente tutte le contraddizioni che intercorrono fra Idea e Azione, il rapporto fra il mezzo e il fine, e le domande sul senso della vita e della morte con cui l'esistenzialista Camus interroga lo spettatore senza fornirgli una risposta univoca.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano