"Rane" di Aristofane: Ficarra e Picone in scena al Teatro Greco di Siracusa

Il 53esimo ciclo di rappresentazioni classiche del Teatro Greco di Siracusa si conclude con "Rane", opera di Aristofane che, dopo una lunga assenza, riporta in scena la commedia.
"Rane", in programma dal 29 giugno al 9 luglio, e diretta dal regista Giorgio Barberio Corsetti, vede il debutto in un'opera classica dei due attori siciliani Salvo Ficarra e Valentino Picone, rispettivamente nei ruoli di xantia e Dioniso. Ad accompagnarli dal vivo sul palco i SeiOttavi.
Dioniso, il dio del teatro, si reca nell’oltretomba per riportare alla vita Euripide. Il viaggio si conclude con l’arrivo di Euripide ed Eschilo, intenti ad un litigio furioso per stabilire chi dei due sia il più grande poeta tragico.
A giudicare è Dioniso che, scegliendo di anteporre il senso della giustizia e il bene dei cittadini alle proprie preferenze personali, finisce per dare la palma della vittoria ad Eschilo.
"Rane", in programma dal 29 giugno al 9 luglio, e diretta dal regista Giorgio Barberio Corsetti, vede il debutto in un'opera classica dei due attori siciliani Salvo Ficarra e Valentino Picone, rispettivamente nei ruoli di xantia e Dioniso. Ad accompagnarli dal vivo sul palco i SeiOttavi.
Dioniso, il dio del teatro, si reca nell’oltretomba per riportare alla vita Euripide. Il viaggio si conclude con l’arrivo di Euripide ed Eschilo, intenti ad un litigio furioso per stabilire chi dei due sia il più grande poeta tragico.
A giudicare è Dioniso che, scegliendo di anteporre il senso della giustizia e il bene dei cittadini alle proprie preferenze personali, finisce per dare la palma della vittoria ad Eschilo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano