"Sagra del Signore della nave": in scena il riadattamento della novella di Luigi Pirandello
In occasione del 150esimo anniversario della nascita di Luigi Pirandello, l'associazione culturale Così, per...passione di Agrigento presenta un riadattamento teatrale dell'opera "Sagra del Signore della nave".
L'opera, che va in scena venerdì 28 luglio alle 20.30 presso il Museo Archeologico Regionale "Pietro Griffo", in Contrada San Nicola, è una rielaborazione ad opera di Ino Cardinale dalla novella "Il Signore della nace", scritta da Pirandello nel 1916 e contenuta nella raccolta "Candelora".
A far da base alla trama una commistione tra sacro e profano nella convinzione tutta pirandelliana che
qualunque filosofia, o religione, o devozione è destinata a fallire quando nell’uomo prevale la “bestia”, l’aspetto animalesco, l’assoluto irrazionale.
L'opera, che va in scena venerdì 28 luglio alle 20.30 presso il Museo Archeologico Regionale "Pietro Griffo", in Contrada San Nicola, è una rielaborazione ad opera di Ino Cardinale dalla novella "Il Signore della nace", scritta da Pirandello nel 1916 e contenuta nella raccolta "Candelora".
A far da base alla trama una commistione tra sacro e profano nella convinzione tutta pirandelliana che
qualunque filosofia, o religione, o devozione è destinata a fallire quando nell’uomo prevale la “bestia”, l’aspetto animalesco, l’assoluto irrazionale.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Un Safari da vivere nel cuore della Sicilia: una famiglia ha creato un paradiso selvaggio