"Stragusto": a Trapani cinque giorni per esaltare le tipicità tra degustazioni e wine tasting

Uno scatto della scorsa edizione di "Stragusto"
Un viaggio attraverso le tradizioni, le storie, i sapori e le atmosfere del cibo di strada Mediterraneo e non solo. Tutto questo è "Stragusto", il festival del cibo da strada e dei Mercati che riaccende la splendida piazza Mercato del Pesce di Trapani, accogliendo numerosi produttori di street food.
Tutti i giorni, dal 24 al 28 luglio, la manifestazione propone un percorso ideale dove gusto, cultura e tradizioni si intrecciano. Fra le specialità che caratterizzano l'itinerario goloso della manifestazione tipicità trapanesi, pugliesi, fiorentine, catanesi, tunisine.
Immancabile il cibo da strada palermitano che quest'anno ha un ambasciatore speciale: "Nino 'u Ballerinu" che proporrà meusa, panelle e sfincioni. Fra le gustose novità anche le specialità a base di porchetta di suino nero dei Nebrodi, le storiche patate “vastase” e la rianata. Non mancano inoltre altre particolari tipicità come il polpo bollito o le sarde a beccafico, i sapori delle feste, la granita tradizionale fatta a mano con tecnica madonita, il delizioso melone giallo e le dolcezze del Torronificio delle Madonie.
Anche quest'anno si tiene il wine tasting, in una location d’eccezione a due passi dalla piazza: le mura di Tramontana, una splendida terrazza con una vista mozzafiato sul mare trapanese. I partecipanti possono effettuare degustazioni di diverse etichette di alcune delle più prestigiose cantine, guidati da esperti del settore.
Diffondere la cultura e le tradizioni dello street food, con un'immancabile attenzione alla qualità delle materie prime, alla tradizione e all'innovazione è invece l'obiettivo dell'iniziativa “Stragusto & Friends”, che in occasione dell'undicesima edizione di Stragusto, coinvolge i ristoranti del territorio. Durante la settimana dell’evento i ristoranti aderenti inseriscono nel proprio menu un piatto del “cibo di strada” siciliano denominandolo con il termine “Stragusto”.
La manifestazione è anche eco-sostenibile: piatti e posate saranno rigorosamente biodegradabili. Inoltre la Manifestazione è bike friendly e in collaborazione con il Comune di Trapani e con la sezione locale della FIAB, vengono allestite delle rastrelliere nei pressi dell’evento a sostegno della mobilità sostenibile in bicicletta.
Altre importanti collaborazioni sono con Aperol Spritz, che fa tappa a Stragusto con il suo Happy tour il 24 luglio, fra giochi, drink e tanto divertimento, e Averna, presente con un truck durante l’intera manifestazione per accompagnare ed esaltare le specialità e far divertire i presenti con giochi a tema e foto ricordo.
Tutti i giorni, dal 24 al 28 luglio, la manifestazione propone un percorso ideale dove gusto, cultura e tradizioni si intrecciano. Fra le specialità che caratterizzano l'itinerario goloso della manifestazione tipicità trapanesi, pugliesi, fiorentine, catanesi, tunisine.
Immancabile il cibo da strada palermitano che quest'anno ha un ambasciatore speciale: "Nino 'u Ballerinu" che proporrà meusa, panelle e sfincioni. Fra le gustose novità anche le specialità a base di porchetta di suino nero dei Nebrodi, le storiche patate “vastase” e la rianata. Non mancano inoltre altre particolari tipicità come il polpo bollito o le sarde a beccafico, i sapori delle feste, la granita tradizionale fatta a mano con tecnica madonita, il delizioso melone giallo e le dolcezze del Torronificio delle Madonie.
Anche quest'anno si tiene il wine tasting, in una location d’eccezione a due passi dalla piazza: le mura di Tramontana, una splendida terrazza con una vista mozzafiato sul mare trapanese. I partecipanti possono effettuare degustazioni di diverse etichette di alcune delle più prestigiose cantine, guidati da esperti del settore.
Diffondere la cultura e le tradizioni dello street food, con un'immancabile attenzione alla qualità delle materie prime, alla tradizione e all'innovazione è invece l'obiettivo dell'iniziativa “Stragusto & Friends”, che in occasione dell'undicesima edizione di Stragusto, coinvolge i ristoranti del territorio. Durante la settimana dell’evento i ristoranti aderenti inseriscono nel proprio menu un piatto del “cibo di strada” siciliano denominandolo con il termine “Stragusto”.
La manifestazione è anche eco-sostenibile: piatti e posate saranno rigorosamente biodegradabili. Inoltre la Manifestazione è bike friendly e in collaborazione con il Comune di Trapani e con la sezione locale della FIAB, vengono allestite delle rastrelliere nei pressi dell’evento a sostegno della mobilità sostenibile in bicicletta.
Altre importanti collaborazioni sono con Aperol Spritz, che fa tappa a Stragusto con il suo Happy tour il 24 luglio, fra giochi, drink e tanto divertimento, e Averna, presente con un truck durante l’intera manifestazione per accompagnare ed esaltare le specialità e far divertire i presenti con giochi a tema e foto ricordo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi