Street food a Trapani: viaggio tra sapori tradizionali e internazionali con "Stragusto"
Trapani capitale dello street food con la sedicesima edizione di "Stragusto", dal 24 al 28 luglio il festival del cibo da strada e dei mercati.
Un viaggio attraverso le tradizioni, le storie, i sapori e le atmosfere del cibo di strada mediterraneo e non solo, nella piazza ex Mercato del Pesce.
Tutti i giorni, la manifestazione offre un percorso dove gusto, cultura e tradizioni si intrecciano. Fra le specialità che caratterizzano l'itinerario goloso proposto ai visitatori ci sono le tipicità trapanesi fiorentine, ascolane, le busiate da passeggio, il cùscusu, l'immancabile cibo da strada palermitano, le specialità a base di porchetta di suino nero dei Nebrodi.
Non mancano altre tipicità come i sapori delle feste, il delizioso melone giallo e le dolcezze del Torronificio delle Madonie.
Tra le presenze straniere, è stata fortemente voluta quella palestinese mentre per la prima volta c'è la possibilità di assaggiare i sapori dell'Ungheria e della Grecia. Per la prima volta a "Stragusto"" anche un'area dedicata alle persone celiache.
Anche quest'anno appuntamento col wine tasting, in una location d'eccezione a due passi dalla piazza: le Mura di Tramontana, una splendida terrazza con una vista mozzafiato sul mare trapanese (5 euro per 3 degustazioni guidate).
Un viaggio attraverso le tradizioni, le storie, i sapori e le atmosfere del cibo di strada mediterraneo e non solo, nella piazza ex Mercato del Pesce.
Tutti i giorni, la manifestazione offre un percorso dove gusto, cultura e tradizioni si intrecciano. Fra le specialità che caratterizzano l'itinerario goloso proposto ai visitatori ci sono le tipicità trapanesi fiorentine, ascolane, le busiate da passeggio, il cùscusu, l'immancabile cibo da strada palermitano, le specialità a base di porchetta di suino nero dei Nebrodi.
Non mancano altre tipicità come i sapori delle feste, il delizioso melone giallo e le dolcezze del Torronificio delle Madonie.
Tra le presenze straniere, è stata fortemente voluta quella palestinese mentre per la prima volta c'è la possibilità di assaggiare i sapori dell'Ungheria e della Grecia. Per la prima volta a "Stragusto"" anche un'area dedicata alle persone celiache.
Anche quest'anno appuntamento col wine tasting, in una location d'eccezione a due passi dalla piazza: le Mura di Tramontana, una splendida terrazza con una vista mozzafiato sul mare trapanese (5 euro per 3 degustazioni guidate).
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano