Street food, giocoleria e prodotti tipici: "Chianu & Guastedda" per le vie di Petralia Sottana

Non solo cibo: se da una parte il festival "Chianu & Guastedda" porta a Petralia Sottana specialità dolci e salate e prodotti tipici, dall'altra parte propone a tutti i visitatori di vivere un weekend all'insegna dello sport, della musica e delle arti da strada.
L'appuntamento, a ingresso gratuito, è fissato per sabato 21 e domenica 22 luglio e tutti gli eventi della due giorni (leggi il programma completo) si svolgono nel centro storico del comune madonita, unico paese in Sicila a fregiarsi della Bandiera Arancione per la qualità turistico-ambientale.
Lungo il corso Paolo Agliata si troveranno tanti stand che formano un vero e proprio cammino tra le specialità locali: dalla guastedda fritta alle cucchie (biscotti dolci ripieni tipici del Natale petralese), passando per la porchetta locale, il cinghiale, la salsiccia e la pancetta alla brace, il pane cunzato (panino farcito), i calamari fritti, il polpo, le schiacciate con formaggi locali e primi piatti di stagione.
Gli stand sono curati dai commercianti del Centro Commerciale Naturale, che offriranno piatti a base di ingredienti locali e i prodotti Denominazione Comunale di Origine, accompagnati da Birra Forst. Le degustazioni si pagano direttamente agli stand.
Per quanto riguarda gli spettacoli sono previste le esibizioni degli artisti della compagnia Onarts, giocolieri e acrobati che tra corso Agliata e le piazze coinvolgeranno il pubblico. In più verranno organizzati diversi giochi di strada, per far riscoprire ai più piccoli come ci si divertiva all’aperto.
E ancora, è in programma il "Tricot street art", un appuntamento che vede protagoniste le donne petralesi e i loro lavori all'uncinetto, che saranno utilizzati per decorare l’arredo urbano del centro storico, dagli alberi ai lampioni, dalle ringhiere alle panchine.
Spazio anche allo sport: per entrambe le giornate saranno organizzate delle sessioni di yoga (su prenotazione), mentre domenica è in programma una lezione di difesa personale, seguita da un'esibizione.
Infine, per chi lo volesse, sono in programma visite guidate su prenotazione (al numero 0921 641811) per scoprire i tesori e le curiosità di Petralia Sottana: sia sabato che domenica, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 20 i volontari del servizio civile nazionale accompagneranno i curiosi per le vie del paese.
L'appuntamento, a ingresso gratuito, è fissato per sabato 21 e domenica 22 luglio e tutti gli eventi della due giorni (leggi il programma completo) si svolgono nel centro storico del comune madonita, unico paese in Sicila a fregiarsi della Bandiera Arancione per la qualità turistico-ambientale.
Lungo il corso Paolo Agliata si troveranno tanti stand che formano un vero e proprio cammino tra le specialità locali: dalla guastedda fritta alle cucchie (biscotti dolci ripieni tipici del Natale petralese), passando per la porchetta locale, il cinghiale, la salsiccia e la pancetta alla brace, il pane cunzato (panino farcito), i calamari fritti, il polpo, le schiacciate con formaggi locali e primi piatti di stagione.
Gli stand sono curati dai commercianti del Centro Commerciale Naturale, che offriranno piatti a base di ingredienti locali e i prodotti Denominazione Comunale di Origine, accompagnati da Birra Forst. Le degustazioni si pagano direttamente agli stand.
Per quanto riguarda gli spettacoli sono previste le esibizioni degli artisti della compagnia Onarts, giocolieri e acrobati che tra corso Agliata e le piazze coinvolgeranno il pubblico. In più verranno organizzati diversi giochi di strada, per far riscoprire ai più piccoli come ci si divertiva all’aperto.
E ancora, è in programma il "Tricot street art", un appuntamento che vede protagoniste le donne petralesi e i loro lavori all'uncinetto, che saranno utilizzati per decorare l’arredo urbano del centro storico, dagli alberi ai lampioni, dalle ringhiere alle panchine.
Spazio anche allo sport: per entrambe le giornate saranno organizzate delle sessioni di yoga (su prenotazione), mentre domenica è in programma una lezione di difesa personale, seguita da un'esibizione.
Infine, per chi lo volesse, sono in programma visite guidate su prenotazione (al numero 0921 641811) per scoprire i tesori e le curiosità di Petralia Sottana: sia sabato che domenica, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 20 i volontari del servizio civile nazionale accompagneranno i curiosi per le vie del paese.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri