"Sublimazioni barocche": arie da camera del settecento in scena all'Auditorium Rai
Il progetto dal titolo “Sublimazioni Barocche”, dedicato ai conservatori e ai licei musicali, nasce da un’idea di Roberta Faja, flautista e direttore dell’ensemble barocco “Cordes et vent”. L’intento è quello di valorizzare la musica del ‘700 strumentale e vocale. Gli elementi caratteristici del repertorio barocco erano i cambi repentini di tempo, i passaggi di grande virtuosismo strumentale o vocale e l'uso del contrappunto e della fuga, oltre a uno sviluppato senso dell'improvvisazione, elemento distintivo nella prassi esecutiva di quell’epoca.
Apre il concerto il cortometraggio musicale “Alto Giove”, ideato e diretto da Roberta Faja, si ispira alla omonima aria del compositore Nicolò Porpora. Da qui il titolo “Sublimazioni Barocche”. Il pathos della musica e il testo, si trasfigurano in visioni musicali: un cortometraggio moderno e originale che lascia spazio a soggettive interpretazioni.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri