Sul palco dello Spazio Franco c'è "Achille": la fragilità umana e la relazione tra padre e figlio

Salvatore Tringali
Il prossimo appuntamento va in scena giovedì 4 e venerdì 5 maggio, alle 21.00, e vede la Compagnia Condorelli / Tringali, che opera con successo a Noto, portare in scena lo spettacolo dal titolo "Achille - studio sulla fragilità umana", per la regia di Orazio Condorelli e con Salvatore Tringali.
Achille parla di paternità, della relazione complementare a distanza tra un padre e un figlio. Achille è un ragazzo alto 193 cm, pesa 110 kg, porta i capelli lunghi, veste al reparto caccia Decathlon e assomiglia molto all'eroe del poema classico.
Omero non descrive mai fisicamente Achille ma ne canta l’ira, la dolcezza e la fragilità.
"Ma quando il desiderio di bere e mangiare fu placato, Priamo si mise ad ammirare Achille. Quant’era alto e bello: aveva il volto di un Dio . Achille, a sua volta, si mise a guardare il bel volto di Priamo e ad ascoltare le sue parole. Per un attimo rivide in lui suo padre. E furono sazi di essersi contemplati l’un l’altro". (Il, XXIV, v.800 ss)
Drammaturgia di Orazio Condorelli, Salvatore Tringali (musiche dal vivo di Riccardo Leotta, voce over Denisa C. Sandru, riprese dal vivo Davide Catanese e disegno luci Giuseppe Bonfiglio).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano