Sulle tracce dei Florio a Palermo: passeggiata "da Ignazio a Ignazio, tra apice e declino"
Torna l'appuntamento ideato e condotto da Michele Anselmi con "Sulle tracce dei Florio – Parte II: da Ignazio a Ignazio, apice e declino" in programma domenica 17 dicembre alle 16.15 con raduno presso il monumento a Ignazio Florio, nell'omonima piazza di Palermo.
A partire dalla statua si risale la via Dante fino in piazza Principe di Camporeale, nella famosa contrada dell'Olivuzza, dove i Florio stabilirono la loro principale dimora, la famosa villa che vide i fasti del momento apicale della loro fortuna e la successiva dolorosa e inarrestabile caduta.
Si attraversa la Palermo della belle époque e del sogno borghese di modernità e sviluppo e lungo il percorso si troveano luoghi e palazzi particolarmente ricchi di memorie dell’epoca, tra cui il Villino Favaloro e la Villa Malfitano Whitaker con conclusione della passeggiata al Villino Florio.
A partire dalla statua si risale la via Dante fino in piazza Principe di Camporeale, nella famosa contrada dell'Olivuzza, dove i Florio stabilirono la loro principale dimora, la famosa villa che vide i fasti del momento apicale della loro fortuna e la successiva dolorosa e inarrestabile caduta.
Si attraversa la Palermo della belle époque e del sogno borghese di modernità e sviluppo e lungo il percorso si troveano luoghi e palazzi particolarmente ricchi di memorie dell’epoca, tra cui il Villino Favaloro e la Villa Malfitano Whitaker con conclusione della passeggiata al Villino Florio.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera