"Talia!" a Palazzo Jung: tavole, stampe e dipinti sui linguaggi editoriali dell'immagine

Tavola realizzata dal disegnatore Marco Failla per la testata "All new Wolverin" di Marvel Comics
I curatori Fabio Capizzi, presidente dell'associazione Palermo Fumetto, e Camillo Bosco, professore di storia del fumetto presso l'Accademia di Belle Arti di Palermo, con la mostra "Talia!" a Palazzo Jung delineano un breve ma significativo percorso espositivo che illustra le varie declinazioni utilizzate dall'editoria moderna italiana e internazionale.
L’esposizione si compone di oltre 80 tavole originali, stampe e dipinti degli artisti: Massimo Asaro (Disney), Simone Buonfantino (Marvel Comics), Gabriele Cracolici (CrunchEad, Grafimated, Scuola del Fumetto Palermo), Marco Failla (Marvel Comics), Emanuele Gizzi (Bonelli), Aurelio Mazzata (IDW, Lion Forge, Disney, Marvel Comics), Igor Scalisi Palminteri (Glifo Edizioni), che hanno conquistato il mondo dell'editoria.
La mostra rimarrà fruibile dall'8 al 15 marzo ed è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30, ad ingresso gratuito.
L’esposizione si compone di oltre 80 tavole originali, stampe e dipinti degli artisti: Massimo Asaro (Disney), Simone Buonfantino (Marvel Comics), Gabriele Cracolici (CrunchEad, Grafimated, Scuola del Fumetto Palermo), Marco Failla (Marvel Comics), Emanuele Gizzi (Bonelli), Aurelio Mazzata (IDW, Lion Forge, Disney, Marvel Comics), Igor Scalisi Palminteri (Glifo Edizioni), che hanno conquistato il mondo dell'editoria.
La mostra rimarrà fruibile dall'8 al 15 marzo ed è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30, ad ingresso gratuito.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano