Teatro e ricerca: "Prometeo Liberato" di Lina Prosa allo Spazio MigraTeatro di Palermo
La quindicesima edizione delle "Giornate Biennali Internazionali del Progetto Amazzone", in programma a Palermo giovedì 14 e venerdì 15 novembre, squarcia il velo delle apparenze e allarga lo spazio di riflessione intorno alle pazienti e ai pazienti oncologici mettendo al centro il mito di Prometeo, come metafora della liberazione dei corpi prigionieri, a qualsiasi titolo.
"Prometeo e Cancro. All'origine del conflitto e della cura" assegna il "Premio Luigi Castagnetta", quest'anno conferito a Laura van'tVeer, biologa molecolare e genetista clinica olandese, per il suo contributo a ricerche e scoperte scientifiche che hanno un posto nei libri di testo di medicina e di oncologia e hanno contribuito e contribuiscono a migliorare la terapia del tumore al seno (14 novembre, Palazzo Steri, ore 9.00).
A Prometeo è dedicato lo spettacolo teatrale "Prometeo Liberato/Scena di una pietà laica", drammaturgia di Lina Prosa e regia di Vanille Fiaux con il Teatro Studio/Attrice Non, che chiude ogni sera il programma allo Spazio MigraTeatro (Centro Amazzone) in via dello Spirito Santo al Monte di Pietà, tra danza, musica e video. In scena anche Livio Blasi il primario di Oncologia Medica dell'Ospedale Civico di Palermo.
Il 14 e 15 novembre alle 19.30 (giovedì) e alle 20.00 (venerdì), l'ingresso allo spettacolo è gratuito, previa prenotazione.
"Prometeo e Cancro. All'origine del conflitto e della cura" assegna il "Premio Luigi Castagnetta", quest'anno conferito a Laura van'tVeer, biologa molecolare e genetista clinica olandese, per il suo contributo a ricerche e scoperte scientifiche che hanno un posto nei libri di testo di medicina e di oncologia e hanno contribuito e contribuiscono a migliorare la terapia del tumore al seno (14 novembre, Palazzo Steri, ore 9.00).
A Prometeo è dedicato lo spettacolo teatrale "Prometeo Liberato/Scena di una pietà laica", drammaturgia di Lina Prosa e regia di Vanille Fiaux con il Teatro Studio/Attrice Non, che chiude ogni sera il programma allo Spazio MigraTeatro (Centro Amazzone) in via dello Spirito Santo al Monte di Pietà, tra danza, musica e video. In scena anche Livio Blasi il primario di Oncologia Medica dell'Ospedale Civico di Palermo.
Il 14 e 15 novembre alle 19.30 (giovedì) e alle 20.00 (venerdì), l'ingresso allo spettacolo è gratuito, previa prenotazione.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Un Safari da vivere nel cuore della Sicilia: una famiglia ha creato un paradiso selvaggio