Teatro sociale e territorio: quarta biennale di Officina SocialMeccanica a Catania
Il teatro sociale è l'espressione scelta da numerose realtà per catalizzare il cambiamento. Le performance rappresentano il culmine di un percorso di ricerca, scoperta e relazione tra gli attori e il contesto: lungo il viaggio si intersecano valori, criticità, resistenze e a volte si traccia il futuro di un territorio.
La quarta edizione della Biennale di Teatro Sociale, autofinanziata da Officina SocialMeccanica, accoglie e potenzia lo stretto vincolo tra il teatro, gli individui, i gruppi e le intere comunità, con particolare riferimento alle fasce sociali a rischio di esclusione sociale.
Il Festival si svolge il 14, 15 e 16 giugno a Catania per offrire alla città e al pubblico siciliano spazi e momenti di incontro, scambio, crescita.
Il programma del festival etneo coinvolge gruppi teatrali, operatori di teatro sociale, ricercatori, formatori impegnati nel territorio siciliano e nazionale: programma completo disponibile sul sito teatrosocialecatania.it.
La quarta edizione della Biennale di Teatro Sociale, autofinanziata da Officina SocialMeccanica, accoglie e potenzia lo stretto vincolo tra il teatro, gli individui, i gruppi e le intere comunità, con particolare riferimento alle fasce sociali a rischio di esclusione sociale.
Il Festival si svolge il 14, 15 e 16 giugno a Catania per offrire alla città e al pubblico siciliano spazi e momenti di incontro, scambio, crescita.
Il programma del festival etneo coinvolge gruppi teatrali, operatori di teatro sociale, ricercatori, formatori impegnati nel territorio siciliano e nazionale: programma completo disponibile sul sito teatrosocialecatania.it.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano