"Tempuricapuna": a San Vito Lo Capo degustazioni, uscite in barca, musica e spettacoli

I comici Toti e Totino
La manifestazione prende il nome dalla tipica espressione dei pescatori di San Vito Lo Capo che annuncia, appunto, l’arrivo della stagione dei caponi, le lampughe che si pescano durante l’autunno a ridosso della costa sanvitese. Un weekend alla scoperta del gusto e delle tradizioni di questo pesce azzurro dalle grandi proprietà nutrizionali, ma anche dedicato al divertimento con tanti momenti di intrattenimento in piazza Santuario.
La manifestazione è rivolta alla scoperta di storie e tradizioni antiche, legate alla pesca e al mare, ma nello stesso tempo è l’occasione per assaporare le delizie e i profumi del pesce capone che si possono degustare al villaggio gastronomico nell’ambito di “Tempu ri manciari”. Nella tendostruttura allestita sulla spiaggia, all’altezza di via Savoia, si possono assaggiare le busiate al pesto trapanese, il capone fritto e arrostito e il melone giallo, accompagnati da un bicchiere di vino. Il biglietto per le degustazioni, che si svolgono venerdì sera, dalle 19 alle 23 e sabato e domenica sia a pranzo che a cena, costa 10 euro.
Ogni giorno in programma anche i laboratori gastronomici di “Tempu ri storie, sapuri e pignate”, condotti dalla giornalista Stefania Renda che sono l’occasione per conoscere e degustare le raffinate ricette dei ristoratori locali a base di capone. L’ingresso è libero fino all’esaurimento dei posti disponibili ritirando la card gratuita presso la biglietteria.
Sabato e domenica mattina è “Tempu ri piscari”: visitatori e turisti possono salire in barca con i pescatori di San Vito Lo Capo e vivere, da vicino, l’emozione del mare, lasciandosi guidare dalle mani esperte di chi, da sempre, conosce i segreti del mare e il profumo della costa (biglietto 25 euro).
L’appuntamento più colorato è quello con “Tempu ri mircatu”, che fa rivivere i suoni, le suggestioni e le atmosfere tipiche di un mercato del pesce con un’asta pubblica delle migliori specie ittiche a cura della pescheria di Alfonso Battaglia (sabato e domenica alle 10).
Per i piccoli visitatori, sabato alle 12, c’è l’appuntamento “Tempu ri iucari e imparari”: un laboratorio creativo sul tema del mare a cura del Collettivo Mandala di Trapani (ingresso libero ritirando le card in biglietteria).
Al calar del sole, in piazza Santuario, gli spettacoli gratuiti. Venerdì sera si comincia con il concerto della giovane cantautrice siciliana Carmen Ferreri, secondo posto lo scorso anno al serale del talent "Amici", cui segue l’esibizione dei Babil On Suite, il gruppo di dj, musicisti e compositori catanesi che ha collaborato con musicisti del calibro di Lucio Dalla, Mario Venuti, Max Gazzè, Samuele Bersani e tanti altri. Sabato sera, invece, lo spettacolo di cabaret “Eccoci qua” del duo comico palermitano Toti e Totino.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
"Edipo a Colono" di Sofocle: il ritorno di Robert Carsen al Teatro Greco di Siracusa