"Tosca": al Teatro Antico di Taormina l'opera di Puccini con la regia di Alessandro Cecchi Paone
Per il "Festival dei Teatri di Pietra", martedì 30 luglio alle 21.30 al Teatro Antico di Taormina, in scena "Tosca", il melodramma in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa.
Lo spettacolo, dalla forte impronta caravaggesca, vede sul podio il Maestro Gianluca Marcianò, impegnato a dirigere il soprano bulgaro Svetla Vassileva, nel ruolo del titolo e Marcello Giordani nei panni del pittore Cavaradossi. L’antagonista Scarpia è invece interpretato dal baritono Alberto Mastromarino. A firmare la regia è Alessandro Cecchi Paone. Regista collaboratore la siciliana Anna Aiello mentre ad arricchire l’allestimento è la suggestiva scenografia del napoletano Alfredo Troisi.
L’opera prende le mosse dall’omonimo dramma in cinque atti di Victorien Sardou, la cui fortuna si legò alla superba interpretazione di Sarah Bernhardt. Puccini lo vide al Teatro dei Filodrammatici di Milano nel 1889 e ne rimase talmente colpito da pensare immediatamente alla composizione di un’opera lirica.
"Tosca" porta in scena amore, morte e gelosia dei suoi protagonisti: la cantante Floria Tosca, affascinante diva dall’animo controverso al cui interno convivono devozione e passionalità; il suo amante, il pittore Mario Cavaradossi, artista fedele alla Repubblica Romana anticlericale, illuminista rivoluzionario, innamorato della sua arte e il perfido barone Scarpia, ministro della polizia pontificia disposto a tutto pur di uccidere l’artista e conquistare la donna.
Lo spettacolo, dalla forte impronta caravaggesca, vede sul podio il Maestro Gianluca Marcianò, impegnato a dirigere il soprano bulgaro Svetla Vassileva, nel ruolo del titolo e Marcello Giordani nei panni del pittore Cavaradossi. L’antagonista Scarpia è invece interpretato dal baritono Alberto Mastromarino. A firmare la regia è Alessandro Cecchi Paone. Regista collaboratore la siciliana Anna Aiello mentre ad arricchire l’allestimento è la suggestiva scenografia del napoletano Alfredo Troisi.
L’opera prende le mosse dall’omonimo dramma in cinque atti di Victorien Sardou, la cui fortuna si legò alla superba interpretazione di Sarah Bernhardt. Puccini lo vide al Teatro dei Filodrammatici di Milano nel 1889 e ne rimase talmente colpito da pensare immediatamente alla composizione di un’opera lirica.
"Tosca" porta in scena amore, morte e gelosia dei suoi protagonisti: la cantante Floria Tosca, affascinante diva dall’animo controverso al cui interno convivono devozione e passionalità; il suo amante, il pittore Mario Cavaradossi, artista fedele alla Repubblica Romana anticlericale, illuminista rivoluzionario, innamorato della sua arte e il perfido barone Scarpia, ministro della polizia pontificia disposto a tutto pur di uccidere l’artista e conquistare la donna.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano