Tour tra i cunicoli della Palermo sotterranea: visite guidate alla catacomba Porta d'Ossuna
Triplo appuntamento per le visite guidate alla catacomba paleocristiana di Porta d'Ossuna, uno dei più grandi cimiteri sotterranei della Sicilia occidentale, proposte dalla Cooperativa ArcheOfficina.
Il grande cimitero sotterraneo sarà aperto al pubblico nelle ore pomeridiane, con tour a cura degli archeologi che gestiscono il monumento. Si tratta di uno dei principali cimiteri sotterranei cristiani dell'isola, con cubicoli, gallerie e splendidi affreschi paleocristiani datati al IV secolo vetero e neo testamentari, che rendono la catacomba un caso unico in Sicilia insieme alla realtà di Siracusa.
I visitatori saranno accompagnati lungo le gallerie e i cubicoli, narrando la storia del primo cristianesimo in Sicilia ma anche le innumerevoli vicende che hanno riguardato nei secoli la catacomba, contribuendo a creare un alone di leggenda attorno ad esso, dai rifugi dei Beati Paoli ai ricoveri antiaerei della seconda guerra mondiale.
Il grande cimitero sotterraneo sarà aperto al pubblico nelle ore pomeridiane, con tour a cura degli archeologi che gestiscono il monumento. Si tratta di uno dei principali cimiteri sotterranei cristiani dell'isola, con cubicoli, gallerie e splendidi affreschi paleocristiani datati al IV secolo vetero e neo testamentari, che rendono la catacomba un caso unico in Sicilia insieme alla realtà di Siracusa.
I visitatori saranno accompagnati lungo le gallerie e i cubicoli, narrando la storia del primo cristianesimo in Sicilia ma anche le innumerevoli vicende che hanno riguardato nei secoli la catacomba, contribuendo a creare un alone di leggenda attorno ad esso, dai rifugi dei Beati Paoli ai ricoveri antiaerei della seconda guerra mondiale.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Sulle ali del "cigno catanese": il Bellini International Context tra circo e dialoghi jazz