Tra i monti della Conca D'Oro e la Valle del fiume Oreto: escursione a Giacalone con Lipu
La Lipu Sezione di Palermo organizza una suggestiva escursione all'imbrunire a Giacalone: il percorso inizierà nel tardo pomeriggio e attraverserà la località Fontanafredda, incastonata tra Pizzo dell'Assolicchiata, Pizzo della Nespola, Monte Matassaro Renna e Pizzo Mirabella, vette che sfiorano e superano 1000 metri di quota.
Tra le specie avifaunistiche che si potranno osservare ci saranno la sterpazzola, un passeriforme migratore che viene a nidificare negli arbusteti a quote alte, la sterpazzolina dalla graziosa gola rossiccia e dal canto particolare spesso immersa nella macchia, lo sparviere, temibile rapace dei boschi, il pettirosso che lo ritroviamo nidificante nei boschi montani, il saltimpalo che si vede spesso posato tra gli steli d’erba, e il pigliamosche.
Durante il percorso, la luce del sole pian piano darà il cambio al chiarore alla Luna piena, e i paesaggi si tramuteranno in suggestive sagome ed ombre. Si effettueranno dei punti di ascolto per rintracciare i versi dei rapaci notturni e osservare volpi, istrici o martore. Dopo la cena su un prato a quota 980m, gli esperti della Lipu descriveranno la migrazione notturna degli uccelli e i loro sistemi di orientamento.
Abbigliamento: scarpe da trekking, pantaloni lunghi, felpa di pile, torcia elettrica, cena a sacco, acqua. Consigliato spray contro i moscerini e stuoia per sedersi.
Tra le specie avifaunistiche che si potranno osservare ci saranno la sterpazzola, un passeriforme migratore che viene a nidificare negli arbusteti a quote alte, la sterpazzolina dalla graziosa gola rossiccia e dal canto particolare spesso immersa nella macchia, lo sparviere, temibile rapace dei boschi, il pettirosso che lo ritroviamo nidificante nei boschi montani, il saltimpalo che si vede spesso posato tra gli steli d’erba, e il pigliamosche.
Durante il percorso, la luce del sole pian piano darà il cambio al chiarore alla Luna piena, e i paesaggi si tramuteranno in suggestive sagome ed ombre. Si effettueranno dei punti di ascolto per rintracciare i versi dei rapaci notturni e osservare volpi, istrici o martore. Dopo la cena su un prato a quota 980m, gli esperti della Lipu descriveranno la migrazione notturna degli uccelli e i loro sistemi di orientamento.
Abbigliamento: scarpe da trekking, pantaloni lunghi, felpa di pile, torcia elettrica, cena a sacco, acqua. Consigliato spray contro i moscerini e stuoia per sedersi.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
ESPERIENZE
Una nuova esperienza a Palermo: l'Orto Botanico ti porta nel "Pianeta delle Piante"