Trekking tra astronomia e natura: il percorso con vista sul Sole a Piana degli Albanesi
La Riserva Naturale Orientata Serre della Pizzuta, a Piana degli Albanesi, fa da sfondo alla passeggiata diurna organizzata da Lor.Sa. Star-Trekking e pensata per tutti dagli 8 anni in sù.
A concludere l'esperienza un finale sorprendente: l’osservazione del Sole attraverso telescopi professionali, in luce visibile e in H-alpha, per scoprire macchie solari e protuberanze.
Il tragitto:
Il trekking parte dal sentiero Argomazet, che si snoda tra boschi e panorami mozzafiato, fino a raggiungere Valle San Giorgio, un luogo immerso nella natura incontaminata della Riserva Naturale Orientata Serre della Pizzuta. Lungo il percorso è possibile ammirare scorci unici, respirare l’atmosfera autunnale e ascoltare storie e curiosità legate al territorio.
Dopo il pranzo al sacco in rifugio, l'esperienza prosegue alla scoperta del Sole per scoprirne la superficie e la sua attività, grazie ai telescopi puntati sulla sulla stella del nostro sistema solare.
Il programma nel dettaglio:
Ritrovo: ore 9:30 nei pressi del ristorante “La Montagnola”
Partenza trekking: ore 10:00
Lunghezza percorso: circa 6 km (A/R)
Pranzo: al sacco al Rifugio
Fine attività: ore 16:00
A concludere l'esperienza un finale sorprendente: l’osservazione del Sole attraverso telescopi professionali, in luce visibile e in H-alpha, per scoprire macchie solari e protuberanze.
Il tragitto:
Il trekking parte dal sentiero Argomazet, che si snoda tra boschi e panorami mozzafiato, fino a raggiungere Valle San Giorgio, un luogo immerso nella natura incontaminata della Riserva Naturale Orientata Serre della Pizzuta. Lungo il percorso è possibile ammirare scorci unici, respirare l’atmosfera autunnale e ascoltare storie e curiosità legate al territorio.
Dopo il pranzo al sacco in rifugio, l'esperienza prosegue alla scoperta del Sole per scoprirne la superficie e la sua attività, grazie ai telescopi puntati sulla sulla stella del nostro sistema solare.
Il programma nel dettaglio:
Ritrovo: ore 9:30 nei pressi del ristorante “La Montagnola”
Partenza trekking: ore 10:00
Lunghezza percorso: circa 6 km (A/R)
Pranzo: al sacco al Rifugio
Fine attività: ore 16:00
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
ESPERIENZE
Una nuova esperienza a Palermo: l'Orto Botanico ti porta nel "Pianeta delle Piante"