"Tutori volontari e Minori": il convegno sul tema alla Real Fonderia di Palermo
Il lavoro fino ad oggi svolto dai tutori volontari per minori stranieri non accompagnati a Palermo è stato un esempio di buone prassi per molti paesi Europei. Se ne parla al convegno "Tutori volontari e Minori. Racconti di vita e nuove prospettive" che si svolge venerdì 21 febbraio, alle 16, alla Real Fonderia Orotea di Palermo (leggi il programma completo).
Il tutore volontario previsto dalla legge 7 aprile 2017 n. 47 ha dato la possibilità ai minori stranieri non accompagnati di avere qualcuno che tutelasse i loro diritti, proteggendoli e al contempo si adoperasse per i loro bisogni legali, sociali e della loro salute. Il tutore, infatti, vigila e agisce affinchè tutte le decisioni vengano prese nel superiore interesse del minore con l'obiettivo della sua crescita e del suo sviluppo.
Il tutore volontario previsto dalla legge 7 aprile 2017 n. 47 ha dato la possibilità ai minori stranieri non accompagnati di avere qualcuno che tutelasse i loro diritti, proteggendoli e al contempo si adoperasse per i loro bisogni legali, sociali e della loro salute. Il tutore, infatti, vigila e agisce affinchè tutte le decisioni vengano prese nel superiore interesse del minore con l'obiettivo della sua crescita e del suo sviluppo.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo