Tutti a lezione di prova (gratuita) di teatro: appuntamento al Cantiere Sceluq 2.0
L'attività del laboratorio teatrale è incentrata principalmente su un percorso emozionale e motivazionale che conduce alla consapevolezza di sé, nella proiezione dell'attore sul palcoscenico. Il corso è aperto a chiunque, senza limiti d'età e competenze, voglia mettersi in gioco e sperimentare le proprie attitudini creative.
Le attività svolte prevedono la partecipazione a videoclip e attività culturali promosse in seno al laboratorio sperimentale. Il cantiere teatrale Sceluq 2.0 ha già prodotto il saggio "Saluti da Bertha" di Tennessee Williams per la stagione 2020/2021, il saggio "Sogno (ma forse no) di Luigi Pirandello per la stagione 2021/2022 e gli eventi "Theatrikòtita", percorso divulgativo e coinvolgente pensato per il pubblico e con il pubblico.
Le lezioni si svolgono in una sala di 160 metri quadri, dotata di palco sopraelevato.
Le attività svolte prevedono la partecipazione a videoclip e attività culturali promosse in seno al laboratorio sperimentale. Il cantiere teatrale Sceluq 2.0 ha già prodotto il saggio "Saluti da Bertha" di Tennessee Williams per la stagione 2020/2021, il saggio "Sogno (ma forse no) di Luigi Pirandello per la stagione 2021/2022 e gli eventi "Theatrikòtita", percorso divulgativo e coinvolgente pensato per il pubblico e con il pubblico.
Le lezioni si svolgono in una sala di 160 metri quadri, dotata di palco sopraelevato.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri